mamacrowd-logo
InvestiRaccogliFund&CrowdGuidaNews
AccediRegistrati
Come si ottiene il rendimento nell’equity crowdfunding?

Come si ottiene il rendimento nell’equity crowdfunding?

29 luglio 2023

RENDIMENTO

INVESTIMENTO

EQUITY CROWDFUNDING

STARTUP

PMI

IMMOBILIARE

Quando si investe in PMI o startup, il rendimento potenziale deriva principalmente dalla vendita a una valutazione superiore della partecipazione societaria acquisita o meglio sottoscritta in aumento di capitale in sede di offerta. Infatti, se l’impresa è riuscita nel corso degli anni a sviluppare il proprio business, anche il valore della partecipazione sarà aumentato di conseguenza.
La differenza tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto è detta plusvalenza se positiva (o minusvalenza se negativa). La vendita della quota per ottenere un profitto avviene di norma non prima di 2-3 anni e può portare nel lungo termine ad un rendimento anche molto elevato.

La fonte secondaria di rendimento sono gli eventuali profitti che l’impresa potrebbe dividere e distribuire tra ii propri soci (i cosiddetti dividendi). Il pagamento di dividendi è molto raro in imprese giovani, il cui obiettivo primario è accelerare la crescita anche reinvestendo gli utili. Inoltre per le startup innovative vige il divieto di distribuzione degli utili per tutto il periodo di durata della qualifica di startup innovativa (60 mesi dalla data di costituzione).

Quando si investe in progetti immobiliari, il rendimento è predeterminato e deriva dalla liquidazione delle quote da parte della società alla fine del progetto immobiliare nel quale si ha investito. Il progetto ha una durata predefinita (generalmente dai 12 ai 24 mesi) e anche un rendimento predefinito (generalmente dal 10% al 15% annuo). Questa è una combinazione di tempi e rendimento davvero ottimale, il crowdfunding democratizza l’accesso a queste grandi operazioni immobiliari (solitamente riservate a investitori professionali) a partire da piccoli capitali e senza avere una competenza nel settore. I progetti sono tipicamente la costruzione o ristrutturazione di un immobile al fine di rivenderlo e alla fine del progetto, la liquidazione della propria quota comprende capitale investito e rendimento.

Come vendere le partecipazioni societarie?

Per vendere (e quindi liquidare) la partecipazione in una PMI o startup e ottenere così un potenziale profitto, ci sono 3 possibilità.

  • Trovare un compratore in modo autonomo
  • Attendere che la società sia venduta ad un’altra società o a un altro investitore
  • Attendere che la società si quoti in borsa

Trovare un compratore autonomamente è la strada più difficile. L’investitore tramite le sue conoscenze deve trovare qualcuno che sia interessato all’acquisto (il che può essere molto complicato in assenza di un mercato secondario) e ’accordarsi sul prezzo di compravendita. La negoziazione può essere difficile in quanto non sempre il valore della società è immediatamente identificabile in modo oggettivo. Una volta trovato l’accordo si può procedere al trasferimento della partecipazione rivolgendosi a un notaio o a un commercialista. Questo passaggio (nonchè il relativo costo) si può evitare comprando la quota in Regime Alternativo o “Rubricazione” (Approfondiamo l’argomento nella quarta lezione della Guida).

Il caso di vendita più frequente a cui spesso investitori e aziende puntano è l’EXIT, ovvero quando la società in cui abbiamo investito viene venduta ad un’altra società e si esce dalla compagine societaria (EXIT), generalmente più grande e interessata a inglobarla nel suo business oppure un fondo di investimento.
In questo caso c’è un unico compratore che effettua un’offerta d’acquisto univoca a tutti i soci per comprare le relative partecipazioni.
Nel caso dell'exit, chi ha investito in equity crowdfunding ha il diritto di associarsi alla vendita dell'azienda di cui è socio alle stesse condizioni contrattate dai soci di maggioranza (diritto di co-vendita) dove la vendita dell’intera società permette di ottenere il prezzo migliore che il mercato può offrire, negoziando il prezzo per l’intera società (e non una quota di minoranza) e il prezzo ottenuto si applica a tutti i soci, anche quelli con quote di minoranza applicando appunto il diritto di co-vendita.

Infine, l’ultima possibilità di vendita si ha quando la società si quota in borsa attraverso un’ Offerta Pubblica Iniziale (o IPO in inglese). A quel punto le partecipazioni dell’investitore, nella forma di azioni dematerializzate e depositate presso la propria banca, saranno liberamente scambiabili nella borsa valori di riferimento. Dunque, il trasferimento comporterà solo i costi minimi che può chiedere la banca o il broker per la compravendita di titoli, senza la necessità dell’intervento del notaio, senza dover trovare personalmente un compratore e il prezzo di vendita sarà dettato dal mercato.

 

SCOPRI I PROGETTI ATTIVI

 

Oppure scopri tutte le lezioni della "Guida definitiva per investire in Equity Crowdfunding".

mamacrowd-logo

Su di noi

Chi siamo

Press

Programma Power User

News

Lavora con noi

Informazioni societarie

Statistiche Immobiliari

Servizi Crowdfunding

Guida per gli investitori

Servizi Crowdfunding

Costi connessi agli investimenti

Avvertenza sui rischi

Regime alternativo intestazione quote

Agevolazioni Fiscali

Arbitro per le controversie finanziarie

Regime di Dematerializzazione

Servizio di intestazione fiduciaria

Supporto

Come iniziare

FAQ

Contatti

Termini e condizioni

T&C Programma Power User

Privacy Policy

Cookies Policy

Policy reclami

Policy sui conflitti di interesse

Gestisci Cookies

Avvertenze ai sensi dell'art 19 par. 2
i servizi di crowdfunding forniti da Mamacrowd non rientrano nel sistema di garanzia dei depositi istituito in conformità alla direttiva 2014/49/UE; i valori mobiliari e gli strumenti ammessi ai fini di crowdfunding che possono essere acquisiti attraverso la presente piattaforma di crowdfunding non rientrano nello schema di indennizzo degli investitori istituito in conformità alla direttiva 97/9/CE.

 

© 2025 Mamacrowd Srl società del Gruppo Azimut - P.IVA IT07464370969 - Via Timavo 34, 20124 MI - C.S. € 95.417,54 i.v. - Fornitore di servizi di crowdfunding autorizzato con delibera n. 22876 del 08/11/2023

  • Italiano

  • English

    Investi
      Investi in Startup/PMI e progetti immobiliari
      Guida per gli investitori

    Raccogli
      Candida il tuo progetto

  • Italiano

  • English

Permettici di conoscerti meglio

Mamacrowd e partner operano globalmente e possono, previa acquisizione del tuo consenso attraverso i comandi "Accetta tutto", "Accetta solo i necessari" o "Imposta preferenze", utilizzare cookie per fini statistici, pubblicitari e anche di profilazione, propri o di terzi, per modulare la fornitura del servizio in modo personalizzato e in linea con le tue preferenze.
In caso di rifiuto utilizzeremo solo i cookie necessari. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Cookies Policy

Imposta preferenze
Accetta solo i necessari