Le presenti condizioni stabiliscono le regole di utilizzo del portale raggiungibile all'indirizzo mamacrowd.com (“Portale”) e del servizio di raccolta di capitali di rischio ai sensi dell'art. 50-quinquies della Legge 221/2012 e della delibera Consob n. 18592, poi integrata dalla Delibera modificativa n. 19520 del 24 febbraio 2016, (“Servizio Crowdfunding”), offerto da SiamoSoci S.r.l., società autorizzata alla gestione del Portale ed iscritta al Registro Consob, giusta provvedimento numero 19002 in data 06/08/2014, con sede legale in Milano, Via Tmavo,34 , codice fiscale e p.iva. 07464370969 (“SiamoSoci”), offerto agli utenti del Portale.
Ai fini delle presenti condizioni di servizio si intende per:
3. “Limiti di Emissione”: con riferimento alle obbligazioni o titoli di debito, i limiti oggettivi e soggettivi imposti dall’art. 2412 c.c. per l’emissione di obbligazioni da parte di S.p.A. e dall’art. 2483 c.c. per l’emissione di titoli di debito da parte di S.r.l., nonché eventuali ulteriori limiti posti dalla legge speciale applicabile;
4. “Incubatore/i Certificato/i”, la società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, di diritto italiano o societas europea, residente in Italia, che offre servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo di start up innovative, come meglio definito dall'art. 25, co. 5 della Legge 221/12;
5. “Intermediario Abilitato”: intermediario abilitato alla prestazione di uno o più dei servizi di investimento previsti dall’art. 1, co. 5, lett. a), b), c), c-bis), ed e) del TUF, che effettua la sottoscrizione delle quote in nome proprio e per conto degli Investitori che abbiano aderito al regime alternativo di cui all’art. 100-ter, co. 2-bis, del TUF;
6. “Investitori a Supporto delle piccole e medie imprese”: gli investitori definiti dall’art. 24, comma 2, del Regolamento;
7. “Investitore/i Professionale/i”: i clienti professionali privati di diritto e i clienti professionali privati su richiesta, individuati nell'Allegato 3, rispettivamente ai punti I e II, del Regolamento Consob in materia di intermediari, adottato con delibera n. 16190 del 29 ottobre 2007 e successive modifiche, nonché i clienti professionali pubblici di diritto e i clienti professionali pubblici su richiesta previsti individuati rispettivamente dagli articoli 2 e 3 del decreto ministeriale 11 novembre 2011, n. 236 emanato dal Ministero dell'economia e delle finanze;
8. “Investitore/i non Professionale/i”: gli investitori diversi dagli Investitori Professionali;
9. “Investitore/i non Professionale/i Autorizzato/i”: con riferimento al Servizio di Debt Crowdfunding, gli Investitori non Professionali individuati dall’art. 24, comma 2-quater, del Regolamento;
10. “Investitore/i”: collettivamente, gli Investitori Professionali e gli Investitori non Professionali;
11. “Regime Alternativo”: regime alternativo di intestazione e trasferimento delle quote disciplinato all’art. 100-ter, co. 2-bis, del TUF;
12. “Servizio di Equity Crowdfunding”: servizio di raccolta di capitale di rischio da parte di Offerenti erogato dal Gestore tramite la Sezione Equity del Portale ai sensi del TUF e del Regolamento;
13. “Servizio di Debt Crowdfunding”: servizio di raccolta di capitale di debito da parte di Offerenti erogato dal Gestore tramite la Sezione Debt del Portale ai sensi del TUF e del Regolamento;
14. “Servizio di Crowdfunding”: congiuntamente il Servizio di Equity Crowdfunding e il Servizio di Debt Crowdfunding;
15. “Sezione Debt”: sezione del Portale tramite la quale viene erogato il Servizio di Debt Crowdfunding, separata dalla Sezione Equity;
16. “Sezione Equity”: sezione del Portale tramite la quale viene erogato il Servizio di Equity Crowdfunding, separata dalla Sezione Debt;
17. “Utente/i”: le Offerenti, gli Investitori e qualsiasi altro soggetto che accede al Portale.
SiamoSoci si riserva il diritto di modificare in tutto o in parte le presenti condizioni di servizio, notificandolo agli Utenti tramite il Portale. Gli Utenti sono pertanto tenuti a prendere spesso visione e rileggere periodicamente le presenti T&C, in modo da essere sempre informati circa le condizioni applicate. Resta inteso che l'utilizzo del Portale e/o dei servizi dopo la modifica delle T&C o delle caratteristiche dei servizi comporta l'accettazione delle modifiche apportate.
Per eventuali servizi offerti a pagamento, SiamoSoci provvederà ad informare gli utenti di modifiche relative alle funzionalità/limitazioni dei servizi e/o ai prezzi dei medesimi con un preavviso di 30 gg tramite le pagine del Portale e all'indirizzo email comunicato all'atto della registrazione e/o successivamente. In tale ipotesi, l'Utente potrà recedere dal servizio a pagamento nei successivi 30 gg dalla comunicazione senza alcun addebito o costo aggiuntivo. In mancanza di comunicazione di recesso, le modifiche si riterranno accettate.
I servizi ed il Portale sono destinati a Utenti che abbiano compiuto il 18° anno di età.
La navigazione di alcune sezioni del Portale è offerta agli Utenti senza alcuna registrazione, mentre alcune sezioni del Portale ed il Servizio Crowdfunding sono accessibili dagli Utenti solo dietro registrazione.
Gli Utenti che si registreranno al Portale o sottoscriveranno il Servizio Crowdfunding dovranno fornire alcuni dati personali e seguire la procedura di registrazione e/o di attivazione illustrata al momento della registrazione o della richiesta di sottoscrizione del Servizio Crowdfunding.
Il processo di autenticazione fa parte delle normali procedure di sicurezza e autenticazione ed ha come fine quello di tutelare la sicurezza degli Utenti e accertarsi che l'Utente sia realmente interessato alla registrazione o alla attivazione del Servizio Crowdfunding.
Al momento della registrazione o della richiesta di attivazione del Servizio Crowdfunding sarà richiesto di scegliere uno username da utilizzare insieme alla password prescelta per accedere alla sezione riservata agli Utenti registrati e/o al Servizio Crowdfunding sottoscritto.
Le informazioni relative al trattamento dei dati personali sono illustrate nell'informativa sul trattamento dei dati personali.
Nel caso in cui l'Utente non completi la procedura di registrazione o di sottoscrizione al Servizio Crowdfunding dopo avere fornito l'indirizzo e-mail e/ o altro dato richiesto per la attivazione, l'Utente potrà ricevere un numero limitato di comunicazioni che lo inviteranno a concludere il processo di iscrizione.
La conoscenza dei codici per l'accesso al Portale e/o al Servizio Crowdfunding da parte di terzi può consentire l'accesso a terzi non autorizzati. L'Utente registrato dovrà quindi avere cura dei codici di accesso e tenerli riservati. Nel caso di smarrimento, furto o perdita dei codici di accesso l'Utente dovrà prontamente avvisare SiamoSoci che procederà alla disattivazione e sostituzione. L'Utente è direttamente ed indirettamente responsabile di ogni uso improprio ed illegittimo del Servizio Crowdfunding da parte propria o da parte di terzi che utilizzeranno il Servizio Crowdfunding a suo nome.
Il Servizio Crowdfunding consiste nel consentire alle Offerenti di pubblicare sul Portale un'offerta di propri strumenti finanziari per un corrispettivo totale inferiore a quello determinato dalla Consob ai sensi dell'articolo 34-ter, comma 1, lettera c) del regolamento Consob in materia di Emittenti, adottato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche, destinata ad Investitori Professionali e/o ad Investitori non Professionali.
Le offerenti si impegnano a pubblicare in maniera dettagliata, corretta, chiara, non fuorviante e senza omissioni, con caratteri leggibili, tutte le informazioni riguardanti l'offerta affinché gli Investitori possano ragionevolmente e compiutamente comprendere la natura dell'investimento, il tipo di strumenti finanziari offerti e i rischi ad essi connessi e prendere le decisioni in materia di investimenti in modo consapevole.
Le Offerenti si impegnano altresì a pubblicare sul Portale una descrizione della propria società, del progetto industriale, del business plan, degli strumenti finanziari oggetto dell'offerta, dei diritti ad essi connessi e delle relative modalità di esercizio, delle clausole predisposte dallOfferente con riferimento alle ipotesi in cui i soci di controllo cedano le proprie partecipazioni a terzi successivamente all'offerta (a titolo esemplificativo, le modalità per la way out dall'investimento, presenza di eventuali patti di riacquisto, eventuali clausole di lock up put option a favore degli Investitori ecc.) con indicazione della durata delle medesime, i curriculum degli organi sociali e degli amministratori, nonché il link al proprio sito internet dove devono essere presenti, in caso di startup o PMI innovative, le informazioni previste dall'art. 25, co. 12 della Legge 221/12 e precisamente:
In caso di offerta condotta da startup o PMI innovative, le stesse si impegnano altresì a fornire, ove disponibile, l'informativa contabile prevista dal Regolamento, ovvero i dati essenziali al 31 dicembre precedente all'inizio dell'offerta relativi al fatturato, al margine operativo lordo e netto, all'utile d'esercizio, al totale attivo, al rapporto fra immobilizzazioni immateriali e il totale attivo, la posizione finanziaria netta, nonché il giudizio del revisore, prevedendo anche il collegamento ipertestuale diretto per l'informativa contabile completa.
In caso di offerta condotta da OICR che investono prevalentemente in start-up innovative e in PMI innovative l'Offerente si impegna a prevedere il collegamento ipertestuale al regolamento o statuto e alla relazione semestrale dell'OICR e al documento di offerta contenente le informazioni messe a disposizione degli investitori, redatto in conformità all'allegato 1-bis del Regolamento approvato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modificazioni.
Per le società che investono prevalentemente in start-up innovative e in PMI innovative, L'Offerente si impegna a pubblicare la politica di investimento della società e l'indicazione delle società nelle quali sono detenute partecipazioni con indicazione del collegamento ipertestuale ai rispettivi siti interne
Le Offerenti si impegnano inoltre a pubblicare per ciascuna offerta la seguente avvertenza: “Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'offerente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento, anche indiretto, mediante OICR o società che investono prevalentemente in strumenti finanziari emessi da start-up innovative e PMI innovative è illiquido e connotato da un rischio molto alto.”
Sempre con riguardo all'offerta, le Offerenti si impegnano a pubblicare:
Le Offerenti infine si impegnano a:
SiamoSoci informa gli Investitori non Professionali che gli stessi possono accedere alla sezione del Portale dove sono pubblicate le offerte solo dopo: (i) aver preso visione delle informazioni di investor education presenti sul sito della Consob, (ii) aver risposto positivamente al questionario comprovante la piena comprensione delle caratteristiche essenziali e dei rischi principali connessi all'investimento in start-up innovative visibile a questo link, (iii) aver dichiarato di essere in grado di sostenere economicamente l'eventuale intera perdita dell'investimento che intendono effettuare.
SiamoSoci informa inoltre gli Investitori non Professionali, con esonero di ogni responsabilità al riguardo, che l'adesione alle offerte relative al Servizio Crowdfunding, può determinare: (i) la perdita dell'intero capitale investito e (ii) il rischio di illiquidità.
SiamoSoci informa altresì gli Investitori non Professionali che:
Per qualsiasi reclamo possono rivolgersi per iscritto al seguente indirizzo reclamo@mamacrowd.com.
7. REGIME ALTERNATIVO DI TRASFERIMENTO E INTESTAZIONE DELLE QUOTE
Attraverso un apposito accordo tra Siamosoci e Directa S.I.M S.p.a. con sede legale in Torino, Via Buozzi n. 5, codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese 06837440012, società di Intermediazione mobiliare autorizzata alla prestazione dei servizi di i) ricezione e trasmissione ordini, ii) collocamento senza impegno irrevocabile nei confronti dell’Emittente, iii) esecuzione ordini per conto dei Clienti aventi per oggetto strumenti finanziari e iv) consulenza in materia di investimenti (di seguito, anche “Directa SIM”), all’Investitore viene data la possibilità di usufruire del regime alternativo di intestazione e trasferimento delle quote, di cui all’art. 100-ter, co. 2-bis, del TUF (il “Regime Alternativo”) ai termini e alle condizioni di seguito indicati.
Il Regime Alternativo, applicabile soltanto alle offerte di quote di società a responsabilità limitata, permette agli Investitori di effettuare l’intestazione delle quote sottoscritte sul portale Mamacrowd per il tramite di Directa SIM la quale, dunque, procederà all’intestazione delle quote in nome proprio e per conto dell’Investitore (effettuando il così detto “Servizio di Rubricazione”) aprendo un apposito conto presso Directa SIM intestato all’investitore che aderisce al regime Alternativo (il “Conto SIM”)
L’adesione al Regime Alternativo comporta una deroga al regime ordinario di cui all’art. 2470, co. 2, c.c. e all’art. 37, co. 1-bis, del DL. 112/2008 (il “Regime Ordinario”).
ed è oggetto di specifica opzione da parte dell’Investitore.
In caso di adesione al Regime Alternativo, la sottoscrizione delle Quote da parte dell’Investitore verrà effettuata, in caso di buon esito dell’Offerta, per il tramite di Directa SIM; l’alienazione delle quote da parte dell’Investitore o del successivo acquirente (purché anch’esso dotato di conto presso Directa SIM) avverrà mediante semplice annotazione del trasferimento nei registri tenuti dall’intermediario senza costi o oneri per l’acquirente e/o per l’alienante.
Resta fermo, sia in caso di Adesione a pagamento che di Adesione gratuita, il diritto dell’investitore a richiedere in ogni momento successivo l’intestazione delle quote a proprio nome: l’Investitore potrà in ogni momento richiedere l’applicazione del Regime Ordinario di intestazione in luogo del Regime Alternativo, chiedendo a Directa SIM (www.directa.it; indirizzo e-mail: directa@directa.it) di effettuare l’intestazione diretta delle quote in nome dell’Investitore stesso
In tale ipotesi, Directa SIM non addebiterà alcun costo all’Investitore ma quest’ultimo dovrà sostenere gli esborsi eventualmente dovuti alle figure professionali che potrebbero intervenire nella procedura di intestazione ordinaria (notaio e/o commercialista) nonché i relativi oneri amministrativi non specificamente a carico dell’Offerente ove dovuti (bolli, diritti ecc..)..
L’adesione al Regime Alternativo comporta l’accettazione dei presenti Termini e Condizioni di Mamacrowd, dei Termini e Condizioni particolari del Servizio di Rubricazione (disponibili qui) e delle condizioni applicate da Directa SIM, rese disponibili all’Investitore nel corso della procedura di adesione.
Condizione sospensiva
L’adesione al Regime Alternativo, sia in caso di Adesione a pagamento che di Adesione gratuita, secondo le modalità previste dalle Condizioni di Directa SIM, è sospensivamente condizionata alla corretta identificazione ai fini antiriciclaggio dell’Investitore a cura di Directa SIM e, più in generale, al completamento della procedura di attivazione del servizio di rubricazione predisposta da Directa SIM nonché all’accettazione dei presenti Termini e Condizioni di Mamacrowd, dei Termini e Condizioni particolari del servizio di Rubricazione (disponibili qui) e delle condizioni applicate da Directa SIM, rese disponibili all’Investitore nel corso della procedura di adesione.
In caso di mancata realizzazione delle predette condizioni sospensive, l’adesione al Regime Alternativo si avrà per non avvenuta, con la conseguenza che, ove l’Offerta abbia esito positivo (e non vi sia "overfunding") l’Investitore sarà soggetto al Regime Ordinario.
Costo del Servizio di Rubricazione
Il Servizio di Rubricazione viene svolto da Directa Sim contro il pagamento di un corrispettivo così strutturato :
1) al momento dell’apertura Conto SIM, dovrà essere corrisposto a Directa SIM (il “Costo di Apertura Conto SIM”):
● una somma pari ad euro 15,00 (quindici/00), se persona fisica;
● una somma pari ad euro 80,00 (ottanta/00), se persona giuridica.
Tali importi non sono rimborsabili nel caso in cui l’Offerta, a cui l’Investitore ha aderito con Regime Alternativo, non si concluda positivamente o nel caso in cui vi sia una esclusione dell’Investimento a seguito del verificarsi di una situazione di "overfunding". Tali importi non saranno, invece, dovuti dall’Investitore ove egli abbia già un Conto SIM aperto presso Directa SIM).
2) Una volta attivato il Conto SIM, per ogni Investimento su un’offerta andata a buon fine (salvo il caso di esclusione per ‘overfunding’), l’Investitore, sia persona fisica sia persona giuridica, dovrà corrispondere a Directa SIM l’importo di euro 30,00 (il “Costo di Rubricazione Offerta”). Tale importo è dovuto dall’Investitore solo nel caso in cui l’Offerta si concluda positivamente.
3) Per il rilascio del certificato comprovante la titolarità delle Quote (il “Certificato di Intestazione”) l’Investitore dovrà corrispondere a Directa SIM un importo pari ad euro 5,00 (cinque/00) (il “Costo Rilascio Certificato di Intestazione”). Tale importo non è dovuto in caso di primo rilascio del certificato all’Investitore, che è da intendersi gratuito.
Il pagamento degli importi di cui sopra avverrà tramite prelievo delle relative somme dal Conto SIM, secondo le modalità previste nelle condizioni generali di prestazione del servizio di Directa SIM.
Il Costo del Servizio di Rubricazione è posto a carico dell’Investitore che intende utilizzarlo (la così detta “Rubricazione a Pagamento”) , salvo il caso in cui l’Offerente abbia deciso di sostenmertlo lui stesso in luogo dell’investitore (la così detta “Rubricazione Gratuita”).
In caso di Rubricazione a Pagamento l’Investitore , è tenuto ad assicurarsi che sul Conto SIM vi siano i fondi necessari a coprire i costi per l’adesione al Regime Alternativo. In assenza di fondi, Directa SIM potrebbe non accettare la richiesta di adesione al Regime Alternativo effettuata dall’Investitore.
In caso Rubricazione Gratuita , il Costo del Servizio di Rubricazione relativo all’adesione alla specifica Offerta sarà a carico dell’Offerente, secondo gli accordi di volta in volta conclusi con Directa SIM; L’Investitore, pertanto, non dovrà pagare nulla.
In particolare, in caso di Rubricazione Gratuita , l’Offerente provvederà alla corresponsione di:
a) il Costo di Apertura Conto SIM nel caso in cui gli Investitori siano sprovvisti di Conto SIM (Tale importo non è rimborsabile nel caso in cui l’Offerta che prevede l’Adesione gratuita non si concluda positivamente o nel caso in cui vi sia una esclusione dell’investimento a seguito del verificarsi di una situazione di ‘overfunding’: in questo caso il Conto SIM rimane aperto a nome dell’investitore che potrà disporne liberamente per future adesioni ad altre offerte);
b) il Costo di Rubricazione Offerta relativo a tutti gli investitori già titolari di Conto SIM (Tale importo è dovuto dall’Offerente solo nel caso in cui l’Offerta si conclude positivamente).
c) Il primo rilascio della certificazione comprovante la titolarità delle quote (il Certificato di Intestazione), necessario come titolo di legittimazione per l’esercizio dei diritti sociali è gratuito.
Per le successive richieste di Certificati di Intestazione è previsto un costo di euro 5,00 a certificato a carico dell'investitore.
Conversione al Regime Ordinario
L’adesione al Regime Alternativo è sempre reversibile: l’Investitore potrà in ogni momento chiedere di ritornare ad applicare il Regime Ordinario di intestazione in luogo del Regime Alternativo chiedendo a Directa SIM (www.directa.it; indirizzo e-mail: directa@directa.it) di effettuare l’intestazione diretta delle quote in nome dell’Investitore stesso.
In tale ipotesi, Directa SIM non addebiterà alcun costo all’Investitore ma quest’ultimo dovrà sostenere gli esborsi eventualmente dovuti alle figure professionali che potrebbero intervenire nella procedura di intestazione ordinaria (notaio e/o commercialista) nonché i relativi oneri amministrativi non specificamente a carico dell’Offerente, ove dovuti (bolli, diritti ecc..). Tali oneri dipendono dalle tariffe professionali in vigore o dagli accordi stipulati direttamente con i rispettivi professionisti..
Per maggiori informazioni sul Regime Alternativo è disponibile sul portale un’apposita sezione informativa (disponibile qui)
Il Portale, le pagine che lo compongono, le tecnologie e la piattaforma, le idee, i loghi, i marchi, la veste grafica, i testi, i file audio/video, e più in generale ogni altra creatività connessa al Portale e al Servizio Crowdfunding sono e rimarranno di proprietà di SiamoSoci S.r.l. e non possono essere riprodotti, usati o rappresentati dagli Utenti, ad eccezione dei casi dove è espressamente ammesso e nei limiti in cui è ammesso. All'Utente viene concesso un diritto d'uso del Portale non trasferibile e limitato ad un utilizzo privato e non commerciale.
SiamoSoci non svolge alcun controllo, ad eccezione di quelli previsti dal regolamento Consob adottato con Delibera 18592, sui contenuti immessi dagli Utenti ed in particolare dagli offerenti. Conseguentemente, gli Utenti si assumono la responsabilità dei contenuti, materiali ed informazioni di qualsiasi tipo da essi eventualmente pubblicati trasmessi o diffusi o resi accessibili sul Portale o tramite il Servizio Crowdfunding e sono i soli responsabili, anche da un punto di vista patrimoniale per i danni causati direttamente e/o indirettamente a terzi. Pertanto l'Utente si impegna a mallevare e tenere indenne SiamoSoci S.r.l. da ogni eventuale pretesa di terzi derivante o comunque connessa con l'utilizzo del Portale e/o del Servizio Crowdfunding.
SiamoSoci si riserva il diritto, a suo insindacabile giudizio, in caso di violazione degli impegni qui previsti da parte degli utenti, anche dietro segnalazione di terzi, di sospendere e/o interrompere immediatamente l'accesso al Portale e/o ai servizi, nonché di cancellare quei contenuti ritenuti lesivi di disposizioni di legge, senza che alcunché sia dovuto all'Utente. Tuttavia il fatto che SiamoSoci non impedisca la pubblicazione ovvero non cancelli un contenuto dell'Utente, non significa che detto contenuto sia stato giudicato accettabile da SiamoSoci.
In ogni caso SiamoSoci invita gli Utenti, ritenendoli altrimenti responsabili, a:
SiamoSoci collabora con la Pubblica Autorità in tutti i casi in cui le venisse richiesto di fornire i dati e/o informazioni necessarie per risalire agli autori di illeciti.
SiamoSoci si impegna ad impiegare la migliore tecnologia di cui è a conoscenza e le migliori risorse a sua disposizione per garantire la funzionalità del Portale, anche in conformità alle disposizioni previste dal regolamento Consob adottato con Delibera n. 18592. L'Utente tuttavia conviene e concorda che SiamoSoci non potrà in alcun caso essere ritenuta responsabile dei ritardi o malfunzionamenti nella prestazione del Portale dipendenti da eventi fuori dal ragionevole controllo di SiamoSoci quali, a titolo esemplificativo: (i) eventi di forza maggiore; (ii) eventi dipendenti da fatto di terzi quali, a titolo meramente esemplificativo, l'interruzione o il malfunzionamento dei servizi degli operatori di telecomunicazioni e/o delle linee elettriche; (iii) malfunzionamento dei terminali o degli altri sistemi di comunicazione utilizzati dal Cliente.
In caso di interruzione della funzionalità del Portale, SiamoSoci si impegna a ripristinarlo nel minor tempo possibile. L'Utente, conviene e concorda che SiamoSoci non potrà in alcun caso essere ritenuta responsabile per atti od omissioni compiuti dall'utente e in contrasto con le obbligazioni da questi assunte ai sensi delle presenti Condizioni di Servizio, così come non potrà essere ritenuta responsabile per malfunzionamenti dovuti a vizi dei mezzi indispensabili all'accesso, ad un uso improprio degli stessi e/o delle modalità di accesso al Portale. SiamoSoci non potrà in nessun caso essere ritenuta responsabile nei confronti dell'utente o di terzi per perdita di profitto, mancato guadagno, né per qualsiasi altra forma di lucro cessante o danno indiretto e consequenziale connesso all'esecuzione delle presenti Condizioni di Servizio. Siamosoci è responsabile unicamente per l’erogazione del Servizio Crowdfunding e non presta alcuna garanzia in ordine alla gestione del Regime Alternativo da parte di Directa SIM. Siamosoci non è responsabile per errori e/o omissioni relativi al Regime Alternativo, né per la condotta di Directa SIM. Qualsiasi richiesta, questione, reclamo o controversia relativa al Regime Alternativo e alla sua gestione, dovrà essere rivoltaesclusivamente a Directa SIM.
Nel caso in cui SiamoSoci dovesse accertare direttamente o a seguito di segnalazione di terzi, ivi comprese le competenti Autorità, una violazione della normativa nazionale e/o internazionale, oppure delle condizioni previste dalle presenti T&C, anche con riferimento agli impegni di cui al precedente art. 5 in capo alle Offerenti, SiamoSoci si riserva il diritto di interrompere l'accesso al Portale e/o di disattivare il Servizio Crowdfunding. In tal caso SiamoSoci invierà all'Utente, a mezzo Posta Elettronica Certificata, una comunicazione attestante l'interruzione dell'accesso al Portale e/o la disattivazione del Servizio, indicando le relative ragioni e, se del caso, a propria totale discrezione, invitando l'Utente a regolarizzare la situazione entro un congruo termine. Qualora l'Utente non dovesse porre in essere le attività di regolarizzazione entro il termine assegnato, SiamoSoci procederà a risolvere le presenti T&C per fatto e colpa dell'Utente. Nei casi più gravi, SiamoSoci potrà, a propria totale discrezione, procedere immediatamente a risolvere le presenti T&C per fatto e colpa dell'Utente, senza la previa comunicazione di regolarizzare la situazione. SiamoSoci in ogni caso si riserva il diritto ad intraprendere le dovute azioni contro gli utenti che non agiscano in integrale conformità a quanto previsto dalle presenti T&C.
I dati personali sono raccolti e trattati al fine di dare seguito alle richieste dell'Utente. SiamoSoci garantisce ai propri Utenti di operare nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali, disciplinata dal Codice sulla privacy di cui al D.Lgs. n. 196/2003.
L'informativa della privacy è da considerarsi parte integrante e sostanziale delle presenti Condizioni Generali ed è accessibile nella sezione Privacy del Portale.
Il titolare del trattamento dei dati è SiamoSoci S.r.l..
All'atto della registrazione potrà essere richiesto all'Utente di prestare il proprio consenso alla ricezione di informazioni a carattere commerciale, anche tramite l'invio di newsletter. In tal caso l'Utente sarà libero di prestare o meno il proprio consenso.
Per il corretto funzionamento del Portale è necessario l'utilizzo dei cookie. I cookie vengono utilizzati per ricavare informazioni sui terminali, sul sistema operativo, sull'indirizzo IP, sul tipo di browser in uso e per raccogliere informazioni, in forma aggregata o puntuale. Vengono utilizzati per offrire all'Utente una esperienza di navigazione migliore, per permettere l’utilizzo di specifiche funzionalità del sito e per effettuare la profilazione degli Utenti. Per approfondire si veda la policy estesa, in cui, oltre alla descrizione dettagliata dei cookie utilizzati, è possibile disattivare specifiche tipologie di cookie, negandone l'utilizzo.
Le presenti Condizioni di Servizio sono regolate dalle leggi della Repubblica Italiana.
Per le eventuali controversie che dovessero insorgere tra SiamoSoci e l'Utente in merito alla validità, all'interpretazione o all'esecuzione delle presenti T&C, o che siano comunque connesse ad esso, SiamoSoci e l'Utente si danno atto e accettano reciprocamente di adeguarsi alla seguente procedura:
© 2023 SiamoSoci Srl società del Gruppo Azimut - P.IVA IT07464370969 - Via Timavo 34, 20124 MI - C.S. € 95.417,54 i.v. - Iscr. n.8, delib. 19002 del 06/08/14
Utilizzando i servizi di Mamacrowd accetti la nostra cookies policy. Noi e i nostri partner operiamo globalmente e utilizziamo i cookie, anche a fini statistici, pubblicitari e di personalizzazione.
Mostra preferenze