Pagamenti e overfunding. Le tempistiche contano

Pagamenti e overfunding. Le tempistiche contano

05 settembre 2021

INVESTIMENTO

TEMPISTICHE

INNOVAZIONE

EQUITY CROWDFUNDING

L’equity crowdfunding è un sistema di finanziamento non solo innovativo, ma anche democratico. Facendo riferimento a Mamacrowd, piattaforma autorizzata Consob, chiunque può investire in una campagna live sempre se maggiorenne e in possesso di un codice fiscale italiano. Una volta effettuata la verifica di appropriatezza, l’utente potrà procedere all’investimento. Ma attenzione alle tempistiche di investimento, perché l’equity crowdfunding segue un criterio temporale.

 

Cosa vuol dire? Nel momento in cui si individua un progetto considerato interessante e ad alto potenziale è consigliabile procedere il prima possibile con l’investimento per non perdere la priorità su di esso. In sostanza è necessario non soltanto aderire al progetto, ma fare in modo che l’incasso del pagamento dell’ordine, sul conto corrente vincolato destinato al progetto, avvenga entro 14 giorni (di calendario) dalla data di adesione (per le informazioni sul diritto di revoca consultare la sezione FAQ.)

Ma andiamo con ordine. Nel corso di una campagna di equity crowdfunding l’investitore può trovarsi in due diverse situazioni:

  1. Trova per tempo un progetto che reputa interessante e decide di aderire prima che l’offerta raggiunga l’obiettivo massimo, con relativo incasso del pagamento entro i 14 giorni di calendario, anche con bonifico online tramite PISP. Così facendo può partecipare all’offerta con la priorità della marca temporale. Al contrario, se il pagamento è effettuato oltre i 14 giorni di calendario perderà la precedenza sull’investimento e quindi verrà scavalcato da chi ha aderito successivamente, col rischio di essere esclusi se la campagna arriva all'obiettivo massimo.
  2. Aderisce quando l'obiettivo massimo è già superato (overfunding), quindi viene inserito in lista d'attesa. Potrà accedere all'offerta solo se l’incasso del pagamento di chi lo precede non rispetta i termini oppure se chi ha aderito prima di lui non perfeziona l’operazione con il bonifico. Conviene quindi effettuare comunque il pagamento rispettando il termine di incasso previsto per l’ordine, per non cedere il posto all'investitore successivo. È previsto il rimborso senza costi aggiuntivi in caso di esclusione con pagamento effettuato.

Ora, facciamo un passo indietro e chiariamo un punto. L’overfunding si verifica quando una campagna di equity crowdfunding ottiene un grande successo e raggiunge quote di investimento al di sopra dell’obiettivo massimo di raccolta previsto. È in questi casi che l’azienda in campagna può decidere di estendere l'aumento di capitale fissando un nuovo obiettivo, per dare spazio agli investitori inizialmente esclusi. Non sempre però questa situazione si verifica. Di conseguenza l’esclusione dalla campagna dell’investitore ritardatario è molto probabile. In generale, quindi, conviene agire subito e procedere all’investimento per non correre il rischio di farsi sfuggire una potenziale occasione di guadagno.

 
 

Avvertenze ai sensi dell’art 19 par. 2
i servizi di crowdfunding forniti da Mamacrowd non rientrano nel sistema di garanzia dei depositi istituito in conformità alla direttiva 2014/49/UE*; i valori mobiliari e gli strumenti ammessi ai fini di crowdfunding che possono essere acquisiti attraverso la presente piattaforma di crowdfunding non rientrano nello schema di indennizzo degli investitori istituito in conformità alla direttiva 97/9/CE**.
* direttiva 2014/49/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa ai sistemi di garanzia dei depositi.
** direttiva 97/9/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa ai sistemi di indennizzo degli investitori.

 

© 2023 SiamoSoci Srl società del Gruppo Azimut - P.IVA IT07464370969 - Via Timavo 34, 20124 MI - C.S. € 95.417,54 i.v. - Iscr. n.8, delib. 19002 del 06/08/14

Utilizzando i servizi di Mamacrowd accetti la nostra cookies policy. Noi e i nostri partner operiamo globalmente e utilizziamo i cookie, anche a fini statistici, pubblicitari e di personalizzazione.

Mostra preferenze