Le batterie organiche superano i 500mila euro di adesioni in 36 ore

Le batterie organiche superano i 500mila euro di adesioni in 36 ore

12 dicembre 2018

GREEN

ENERGIE RINNOVABILI

EFFICIENZA ENERGETICA

green-energy-storage

Green Energy Storage è l’azienda d’eccellenza internazionale operante nel mercato dell’efficienza energetica, della ricerca e delle tecnologie d’avanguardia. Inizio da record per la seconda campagna: in sole 36 ore ha superato i 500mila euro di adesioni > scopri la campagna e investi

Unica azienda al mondo ad utilizzare una tecnologia basata su molecole organiche, partendo da un brevetto acquisito dall'Università di Harvard, GES ha sviluppato un sistema di batterie a flusso a basso impatto ambientale che permette di utilizzare l'energia prodotta da fonti rinnovabili con flessibilità, riducendo contemporaneamente i costi.
La tecnologia GES è la principale soluzione per perseguire l’obiettivo internazionale fissato dalla Conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici che impone la riduzione del 50% di anidride carbonica entro 2030 e del 90% entro 2050.

batteria-green-energy-storage

Entrata nel mercato ad ottobre 2018, in soli due mesi ha finalizzato la prima serie pre-commerciale per € 400mila di ordini e un primo fatturato mensile di  € 100mila.
Nel 2019 avvierà la grande produzione della prima serie commerciale.

Grazie ad un team con altissime specializzazioni, alcune rientrate dai migliori centri di ricerca americani, GES ha sviluppato la propria tecnologia in soli 3 anni rispetto agli 8-10 anni del miglior competitor e degli altri player internazionali.

batteria-ges

Risultati raggiunti anche grazie al prestigioso network con: i centri di ricerca di Harvard e di Fondazione Bruno Kessler; i distributori di energia Sorgenia e Romande Energie; ICL, il gruppo chimico industriale israeliano specializzato in prodotti chimici innovativi; il centro di ricerca olandese sull’energia DIFFER; Manica, l’azienda trentina leader nell’agrochimica; il consorzio Ne.Mo costituito con Materials Mates Italia e Sharengo, leader del car sharing elettrico.

Ai partner eccellenti si aggiungono i fondi raccolti negli ultimi anni, tra cui il € 1 milione  della prima campagna di crowdfunding su Mamacrowd, che ha coinvolto 320 investitori. I capitali raccolti sono stati utilizzati per portare, nel minor tempo possibile, un prodotto da poco più di un prototipo alla versione pronta per il mercato, oltre che per migliorare l’efficienza, le dimensioni e le prestazioni della batteria e giungere a nuove scoperte, in procinto di essere brevettate, che apriranno nuovi mercati strategici.

laboratori-ges

GES opera in un mercato in forte espansione e che continua ad attrarre grandi investimenti. Per McKinsey i sistemi di accumulo di energia saranno una delle tecnologie dirompenti entro il 2022, con un impatto economico globale stimato tra i $200-400 miliardi. Il 30-40% è rappresentato dal contesto europeo, con un valore di $80-160 miliardi.

Scopri la campagna di Green Energy Storage 2 e investi

Avvertenze ai sensi dell’art 19 par. 2
i servizi di crowdfunding forniti da Mamacrowd non rientrano nel sistema di garanzia dei depositi istituito in conformità alla direttiva 2014/49/UE*; i valori mobiliari e gli strumenti ammessi ai fini di crowdfunding che possono essere acquisiti attraverso la presente piattaforma di crowdfunding non rientrano nello schema di indennizzo degli investitori istituito in conformità alla direttiva 97/9/CE**.
* direttiva 2014/49/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa ai sistemi di garanzia dei depositi.
** direttiva 97/9/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa ai sistemi di indennizzo degli investitori.

 

© 2023 SiamoSoci Srl società del Gruppo Azimut - P.IVA IT07464370969 - Via Timavo 34, 20124 MI - C.S. € 95.417,54 i.v. - Iscr. n.8, delib. 19002 del 06/08/14

Utilizzando i servizi di Mamacrowd accetti la nostra cookies policy. Noi e i nostri partner operiamo globalmente e utilizziamo i cookie, anche a fini statistici, pubblicitari e di personalizzazione.

Mostra preferenze