Nuove modalità di classificazione dell’investitore: cosa cambia con il nuovo regolamento UE

Nuove modalità di classificazione dell’investitore: cosa cambia con il nuovo regolamento UE

01 novembre 2023

REGOLAMENTO EUROPEO

ECSP

CROWDFUNDING

MAMACROWD

Il 10 novembre entra in vigore il nuovo regolamento europeo ECSP e tra i cambiamenti più importanti è prevista una nuova modalità di profilazione dell’investitore. In questo articolo vediamo nel dettaglio cosa cambia realmente per l’investitore.

Investitore Sofisticato e non Sofisticato: nuovi profili

La distinzione tra investitore professionale e retail, come la conoscevamo, con il nuovo regolamento va in pensione. Sostituendola, abbiamo le figure dell'investitore sofisticato e dell'investitore non sofisticato; mentre rimane valida la possibilità di investire come persona giuridica o fisica, ma andiamo con ordine.

Chi è l’investitore sofisticato

L'investitore sofisticato, secondo quanto specificato nella nuova normativa, è quell’utente con una comprovata esperienza nel mondo finanziario. Grazie alle sue conoscenze, competenze e disponibilità economiche, è in grado di prendere decisioni di investimento consapevoli e di comprendere in modo approfondito i rischi a cui si espone. Rientrano in questa categoria tutti gli investitori che soddisfano i seguenti requisiti:

Per le persone giuridiche almeno uno tra:

  • fondi propri pari almeno a €100k
  • fatturato netto pari almeno a €2mln
  • bilancio pari almeno a €1mln

Per le persone fisiche almeno due tra:

  • avere un reddito lordo personale di almeno €60k per anno di imposta o un portafoglio di strumenti finanziari, inclusi i depositi in contanti e le attività finanziarie, di un valore superiore a €100k
  • lavorare o aver lavorato nel settore finanziario per almeno un anno in una posizione professionale che richiede la conoscenza delle operazioni o dei servizi previsti, oppure avere ricoperto una posizione esecutiva per almeno 12 mesi all’interno di soggetti giuridici che possiedono i requisiti descritti per le persone giuridiche (vedi su)
  • aver effettuato operazioni di dimensioni significative sui mercati dei capitali con una frequenza media di 10 operazioni al trimestre nei quattro trimestri precedenti

Se in possesso dei requisiti, l’utente, per essere qualificato come investitore sofisticato, deve seguire e completare un’apposita procedura di qualificazione messa a disposizione da Mamacrowd. Lo status di investitore sofisticato ha comunque validità di 2 anni.

Sono da considerarsi investitori sofisticati anche tutti coloro i quali rientrano nella definizione di cliente professionale, come inteso nella normativa europea. Rientrano nella categoria di investitori sofisticati clienti professionali a titolo esemplificativo e non esaustivo: le imprese di investimento, altri istituti finanziari autorizzati o regolamentati, imprese di assicurazione, organismi di investimento collettivo e società di gestione di tali organismi, fondi pensione e società di gestione di tali fondi, i negoziatori per conto proprio di merci e strumenti derivati su merci , altri investitori istituzionali e agenti di cambio, imprese di grandi dimensioni (che soddisfano almeno due dei criteri dimensionali stabiliti dalla relativa normativa).

Anche in questo caso, per poter essere qualificato come investitore sofisticato è necessario seguire e completare l’apposita procedura di qualificazione messa a disposizione da Mamacrowd.

Cosa si intende per investitore non sofisticato

L'investitore non sofisticato è, per esclusione, chi non è in possesso dei requisiti di cui abbiamo parlato poco fa e relativi all’utente sofisticato.

Test di verifica e simulazione delle perdite per l’investitore non sofisticato

Il nuovo regolamento punta a un equity crowdfunding sempre più inclusivo e rispettoso delle peculiarità di ciascun investitore e segna un passo importante verso l'educazione finanziaria e la promozione di un investimento più sicuro. Per questo motivo, le piattaforme come Mamacrowd devono verificare il livello di conoscenza, esperienza e comprensione del singolo investitore non sofisticato rispetto ai servizi offerti sulla piattaforma e anche mettere a disposizione la “simulazione della capacità di sostenere le perdite”: uno strumento attraverso il quale l’investitore non sofisticato può quantificare l’ammontare delle eventuali perdite che sarebbe in grado di sostenere senza subire eccessive conseguenze finanziarie. La piattaforma, inoltre, per ciascuna singola offerta, deve calcolare una soglia di investimento ed eventualmente imporre un limite di investimento per singola offerta a seconda dei risultati della valutazione condotta sul singolo investitore.

Per questi motivi l’investitore non sofisticato dovrà compilare un test di ingresso di verifica delle conoscenze e una simulazione che tiene conto della situazione economica dell'investitore e della sua capacità di sopportare eventuali perdite. Si può continuare a investire con maggiori tutele e in piena trasparenza.

Mamacrowd è pronta ad aiutarti ad affrontare questi cambiamenti. Da tempo sta lavorando per arrivare pronta al 10 novembre. Continua a seguire il nostro blog, dove ti aggiorneremo su ulteriori novità e approfondimenti.

Facciamo squadra insieme, perché il tuo investimento è importante.

 

Avvertenze ai sensi dell’art 19 par. 2
i servizi di crowdfunding forniti da Mamacrowd non rientrano nel sistema di garanzia dei depositi istituito in conformità alla direttiva 2014/49/UE*; i valori mobiliari e gli strumenti ammessi ai fini di crowdfunding che possono essere acquisiti attraverso la presente piattaforma di crowdfunding non rientrano nello schema di indennizzo degli investitori istituito in conformità alla direttiva 97/9/CE**.
* direttiva 2014/49/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa ai sistemi di garanzia dei depositi.
** direttiva 97/9/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa ai sistemi di indennizzo degli investitori.

 

© 2023 SiamoSoci Srl società del Gruppo Azimut - P.IVA IT07464370969 - Via Timavo 34, 20124 MI - C.S. € 95.417,54 i.v. - Iscr. n.8, delib. 19002 del 06/08/14

Utilizzando i servizi di Mamacrowd accetti la nostra cookies policy. Noi e i nostri partner operiamo globalmente e utilizziamo i cookie, anche a fini statistici, pubblicitari e di personalizzazione.

Mostra preferenze