Il 10 novembre 2023 entra in vigore il regolamento Europeo: i vantaggi per investitori e imprese

Il 10 novembre 2023 entra in vigore il regolamento Europeo: i vantaggi per investitori e imprese

31 ottobre 2023

ECSP

REGOLAMENTO EUROPEO

INNOVAZIONE

MERCATI ESTERI

Il settore del crowdfunding si è molto evoluto e una delle novità più importanti degli ultimi anni è rappresentata dal nuovo regolamento Europeo per i servizi di crowdfunding, che dal 10 novembre 2023 sostituisce la normativa italiana permettendo di operare secondo un quadro normativo unificato in tutta Europa.

Cos'è il nuovo regolamento europeo

È stato pensato con lo scopo di armonizzare e regolamentare il crowdfunding a livello europeo, fornendo norme comuni per tutte le piattaforme. Il regolamento, definito European Crowdfunding Service Providers (ECSP), si applica sia all’equity che al lending crowdfunding e sostituisce la legge italiana in materia.

Quali sono i principali cambiamenti

Uno dei cambiamenti introdotti dal nuovo regolamento ECSP è la creazione di una licenza europea per le piattaforme di crowdfunding, che consente di operare a livello transfrontaliero. Ciò significa che le piattaforme che ottengono l'approvazione da parte della loro autorità nazionale di vigilanza (nel caso dell’Italia Consob), possono offrire servizi in tutti gli altri Paesi europei tramite una semplice comunicazione all’autorità dello Stato Membro ulteriore in cui si intende operare ma senza bisogno di nuove autorizzazioni.

Inoltre, il Regolamento ECSP aumenta la protezione degli investitori e dei risparmiatori attraverso l'implementazione di regole di trasparenza più rigorose.

Quali sono i vantaggi del nuovo Regolamento ECSP?

Il Regolamento ECSP offre numerosi vantaggi sia per il mercato del crowdfunding che per gli investitori e per le aziende che cercano capitali.

  • Per il mercato: ECSP favorisce lo sviluppo di un mercato unico e transazionale del crowdfunding, abbattendo le barriere normative tra i vari Stati membri. Ciò incoraggia una maggiore crescita e sviluppo per le piattaforme di crowdfunding all'interno del mercato unico dell'UE.
  • Per gli investitori: il regolamento porta a una maggiore protezione dei loro investimenti e risparmi. Le piattaforme di crowdfunding infatti sono tenute a fornire informazioni ancor più chiare e comprensibili sui progetti, consentendo agli investitori di prendere decisioni più consapevoli. Le nuove regole garantiscono una maggiore trasparenza e regolamentazione, creando un sistema di vigilanza centralizzato a livello europeo. Sono attivati, inoltre, una serie di meccanismi volti a tutelare l’investitore, in particolare quello con poca esperienza nell’equity crowdfunding e che vuole investire in aziende altamente innovative.
  • Per le aziende: il Regolamento ECSP dà la possibilità di fare delle raccolte di crowdfunding a tutte le società di capitali per un limite massimo di 5 milioni di euro. Inoltre consente alle imprese di accedere a finanziamenti provenienti da investitori di altri Paesi dell'UE.

Le tempistiche

Il nuovo regolamento entra in vigore il 10 novembre 2023, dando alle piattaforme di crowdfunding il tempo di adeguarsi alle nuove regole e di ottenere l'accreditamento necessario per operare a livello europeo. Durante il periodo transitorio, le piattaforme esistenti possono continuare a operare secondo le vecchie regole nazionali, iniziando a mettere in atto i cambiamenti richiesti dal nuovo regolamento.

La posizione di Mamacrowd

Come una delle principali piattaforme di equity crowdfunding in Italia, Mamacrowd si sta preparando per l'entrata in vigore del nuovo regolamento europeo. Stiamo lavorando infatti per ottenere l’autorizzazione come fornitore di servizi di crowdfunding a norma del Regolamento Europeo e per adeguarci alle nuove norme. Mamacrowd ritiene che il nuovo regolamento rappresenti un'opportunità importante per il settore del crowdfunding, consentendo alle piattaforme di operare su un mercato più ampio.

Mamacrowd è pronta a sfruttare il nuovo regolamento come un'opportunità per crescere e offrire servizi di crowdfunding sempre più sicuri e trasparenti alle imprese e agli investitori.

Avvertenze ai sensi dell’art 19 par. 2
i servizi di crowdfunding forniti da Mamacrowd non rientrano nel sistema di garanzia dei depositi istituito in conformità alla direttiva 2014/49/UE*; i valori mobiliari e gli strumenti ammessi ai fini di crowdfunding che possono essere acquisiti attraverso la presente piattaforma di crowdfunding non rientrano nello schema di indennizzo degli investitori istituito in conformità alla direttiva 97/9/CE**.
* direttiva 2014/49/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa ai sistemi di garanzia dei depositi.
** direttiva 97/9/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa ai sistemi di indennizzo degli investitori.

 

© 2023 SiamoSoci Srl società del Gruppo Azimut - P.IVA IT07464370969 - Via Timavo 34, 20124 MI - C.S. € 95.417,54 i.v. - Iscr. n.8, delib. 19002 del 06/08/14

Utilizzando i servizi di Mamacrowd accetti la nostra cookies policy. Noi e i nostri partner operiamo globalmente e utilizziamo i cookie, anche a fini statistici, pubblicitari e di personalizzazione.

Mostra preferenze