Investimenti equity: caratteristiche e motivazioni

Investimenti equity: caratteristiche e motivazioni

23 agosto 2021

APPROFONDIMENTO

INVESTIMENTI

EQUITY CROWDFUNDING

Un investimento "equity-based crowdfunding" vede un’operazione online in cui si acquista un titolo di partecipazione in una società: in pratica la "ricompensa" per il finanziamento ricevuto dall’azienda è rappresentata dalla quota societaria e dai diritti patrimoniali e amministrativi che ne derivano, a seconda dell’importo investito.

Le caratteristiche dell’investimento:

Rispetto ad un prodotto finanziario “classico”, l’investimento su un’azienda non quotata, attraverso l’equity crowdfunding, ha delle caratteristiche precise:

  • Una elevata potenzialità di ritorno economico, che viene accompagnata dal rischio di perdita, se non si ottimizza l’investimento creando un portafoglio diversificato in più settori possibili.
  • Le tempistiche: gli investimenti in aziende non quotate sono tipicamente di medio-lungo termine. Essendo aziende che si trovano sul mercato da meno di 5 anni, hanno bisogno di tempo per acquisire una stabilità tale da permettergli di essere acquisite e/o di essere quotate in borsa.
  • L’illiquidità: la mancanza di un mercato secondario dove effettuare la compravendita delle quote ne rende complessa la vendita, per questo la loro liquidazione è spesso affidata a metodologie di medio-lungo termine, come la exit aziendale o la quotazione in borsa. Ad oggi però c’è una possibilità in più per agevolare la vendita o lo scambio delle quote, si tratta del servizio di Rubricazione, disponibile su molte delle campagne attive in piattaforma.

Quali motivazioni ci spingono ad investire in aziende non quotate?

Le motivazioni possono essere molteplici e maggiormente oggettive o soggettive, ecco le principali raccontate dai nostri investitori:

  • economiche se si prospetta la possibilità di ottenere guadagni futuri
  • fattore “emozionale”, quando ci si appassiona al business, si è già magari fruitori/clienti dell’azienda
  • partecipare alla crescita e allo sviluppo dell’economia reale del Paese
  • diversificazione dei propri investimenti, acquisendo partecipate in più settori
  • le agevolazioni fiscali nel Caso di start-up e PMI innovative
  • attrazione per l’innovazione, in qualsiasi sua forma, soprattutto quando la componente tecnologica o innovativa fa da padrona nel business dell’azienda.

Quale sarà il fattore scatenante per la tua motivazione? Scoprilo visitando la nostra pagina “Investi”.

Utilizzando i servizi di Mamacrowd accetti la nostra cookies policy. Noi e i nostri partner operiamo globalmente e utilizziamo i cookie, anche a fini statistici, pubblicitari e di personalizzazione.

Mostra preferenze