Le agevolazioni fiscali sugli investimenti in startup innovative e PMI innovative sono valide solo per gli investitori con residenza fiscale in Italia. Sono previste agevolazioni sia per le persone fisiche sia per le società che investono nel capitale di startup e PMI innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese.
Le persone fisiche hanno il diritto a detrarre nella loro dichiarazione dei redditi annuale un importo pari al 30% dell’investimento effettuato nel capitale di una o più startup o PMI innovative entro un limite massimo di euro 1.000.000 annui, con un periodo minimo di mantenimento dell'investimento pari a 3 anni.
L'ammontare dell'agevolazione non detraibile nel periodo d'imposta, in caso di incapienza, può essere portato in detrazione dall'imposta sul reddito delle persone fisiche nei periodi d'imposta successivi, ma non oltre il terzo.
Le società che investono nel capitale di startup o PMI innovative hanno diritto a dedurre dal reddito imponibile complessivo un importo pari al 30% dell’investimento effettuato nel capitale di una o più startup o PMI innovative, con un massimo di euro 1.800.000 annui, con obbligo di mantenimento dell'investimento per almeno 3 anni.
Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, l'eccedenza può essere computata in aumento dell'importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi d’imposta successivi, ma non oltre il terzo.
Per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali sugli investimenti in startup innovative e PMI innovative, l'investitore deve disporre della seguente documentazione:
Entrambi questi documenti vengono resi disponibili all’interno della propria area personale su Mamacrowd successivamente alla chiusura della campagna.
N.B. L’anno fiscale di riferimento per la detrazione è l’anno in cui la società beneficiaria dell’investimento ha completato l’iter di deposito della lista soci presso Camera di Commercio. (DM 05/09/2019 art.3, comma 3)
Le agevolazioni fiscali non si applicano:
a) nel caso di investimenti effettuati tramite organismi di investimento collettivo del risparmio e societa', direttamente o indirettamente, a partecipazione pubblica;
b) nel caso di investimenti in start-up innovative o PMI innovative ammissibili che si qualifichino come:
1) imprese in difficolta' di cui alla definizione della comunicazione della Commissione europea «Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficolta'» (2014/C 249/01);
2) imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato illeciti che non siano stati integralmente recuperati;
3) imprese del settore della costruzione navale e dei settori del carbone e dell'acciaio;
c) alle start-up innovative, alle PMI innovative ammissibili e agli incubatori certificati, agli organismi di investimento collettivo del risparmio, nonche' alle altre societa' di capitali che investono prevalentemente in start-up innovative o PMI innovative ammissibili;
d) nel caso di investimento diretto, o indiretto per il tramite delle altre societa' di capitali che investono prevalentemente in start-up innovative o PMI innovative ammissibili e le cui azioni non siano quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione, ai soggetti che possiedono partecipazioni, titoli o diritti nella start-up innovativa o nella PMI innovativa ammissibile oggetto dell'investimento, ad eccezione degli investimenti ulteriori al ricorrere delle condizioni previste dal paragrafo 6 dell'art. 21 del regolamento (UE) n. 651/2014
Con riguardo alla detrazione IRPEF/deduzione IRES pari al 30% dell’investimento effettuato, il DDL Concorrenza 2024 ha altresì precisato che:
Oltre alle detrazioni fiscali standard del 30% per chi investe in startup innovative, esiste una possibilità ancora più vantaggiosa: beneficiare di una detrazione fiscale IRPEF pari al 65% sull’investimento.
Tuttavia, questa agevolazione non è automatica e può essere applicata solo in casi particolari, quando sono rispettati specifici requisiti normativi.
L’incentivo al 65% si applica in presenza di due condizioni fondamentali:
1. L’azienda deve soddisfare i requisiti del regime “de minimis”
Il regime de minimis consente di concedere aiuti di Stato in modo semplificato, purché l’impresa non superi un tetto massimo di 300.000 euro di agevolazioni in un triennio. L’azienda deve quindi:
2 .Gli investitori devono essere identificati prima della raccolta di capitali
Per ottenere il 65% è necessario che gli investitori:
Questo rende l’incentivo particolarmente adatto agli anchor investor, ossia quegli investitori strategici che si impegnano anticipatamente, contribuendo a dare solidità e credibilità alla raccolta di capitali fin dal suo avvio.
Se sei un investitore interessato a questa opportunità o vuoi maggiori dettagli su come funziona questo regime, contattaci: il nostro team è a disposizione per fornirti maggiori informazioni.
Si raccomanda agli investitori interessati alle iniziative proposte sul portale www.mamacrowd.com di rivolgersi ai propri consulenti fiscali per la corretta e migliore gestione delle agevolazioni spettanti.
Avvertenze ai sensi dell'art 19 par. 2
i servizi di crowdfunding forniti da Mamacrowd non rientrano nel sistema di garanzia dei depositi istituito in conformità alla direttiva 2014/49/UE; i valori mobiliari e gli strumenti ammessi ai fini di crowdfunding che possono essere acquisiti attraverso la presente piattaforma di crowdfunding non rientrano nello schema di indennizzo degli investitori istituito in conformità alla direttiva 97/9/CE.
© 2025 Mamacrowd Srl società del Gruppo Azimut - P.IVA IT07464370969 - Via Timavo 34, 20124 MI - C.S. € 95.417,54 i.v. - Fornitore di servizi di crowdfunding autorizzato con delibera n. 22876 del 08/11/2023
Italiano
English
Italiano
English
Permettici di conoscerti meglio
Mamacrowd e partner operano globalmente e possono, previa acquisizione del tuo consenso attraverso i comandi "Accetta tutto", "Accetta solo i necessari" o "Imposta preferenze", utilizzare cookie per fini statistici, pubblicitari e anche di profilazione, propri o di terzi, per modulare la fornitura del servizio in modo personalizzato e in linea con le tue preferenze.
In caso di rifiuto utilizzeremo solo i cookie necessari. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Cookies Policy