L'Orto di Jack | Mamacrowd

TAX Bonus

STARTUP innov

SIM

L'Orto di Jack

Food/Beverage

Player omnichannel ed evoluto digitalmente nel mercato italiano dell'ortofrutta, con focus sul segmento B2B.

  • €2,1 milioni di fatturato nel 2020, in crescita del 100% all'anno da 2 anni

  • Tornati in utile dopo restrizioni Covid-19

  • Sinergie tra i tre canali B2B, B2C e Retail

  • Team completo: sia figure di business che con forte esperienza nel settore ortofrutta

Professional Investor

Inv. Professionale

Goal minimo 100 k€

OVERFUNDING Nuovo goal max: 700 k€

Totale raccolto

659.587 €

Investitori

167

Pre-Money

4,49 Mln€

Goal minimo

100 k€

Ordine Minimo

249,64 €

24.05.2021

Chiusa


  • Sintesi
  • Progetto
  • Bisogno del Cliente
  • Tecnologia
  • Mercato e Target
  • Marketing & Sales
  • Business Model
  • Competitors
  • Proiezioni Finanziarie
  • Uso dei fondi
  • Ricompense per gli Investitori
  • Team

Sintesi

L’Orto di Jack (“ODJ”) è una startup innovativa e un player omnichannel ed evoluto digitalmente nel mercato italiano dell’ortofrutta. Ci focalizziamo su 3 canali principali:

  • B2B: il core dell’azienda è la distribuzione di ortofrutta al canale HoReCa, per il quale abbiamo avviato un processo di trasformazione digitale.
  • B2C: durante il lockdown, con investimenti molto contenuti, abbiamo aperto un e-commerce, che puntiamo a far crescere in maniera bilanciata e profittevole.
  • Retail: abbiamo completato l’omnicanalità dell’azienda aprendo un punto vendita fisico. Le aperture di ulteriori selezionate location serviranno anche da vetrina al nostro brand e supporteranno la logistica last mile B2B/B2C.

Ci focalizziamo sulla “prima scelta”: la nostra frutta e verdura è di altissima qualità. Inoltre, abbiamo una partecipazione in un laboratorio professionale per la produzione di cibi lavorati.

L’azienda è già cresciuta del 100% all’anno negli ultimi 2 anni senza investimenti in digital e con EBITDA positivo intorno al 10% (tranne nell’ultimo anno, per impatto del Coronavirus). Abbiamo chiuso il 2020 con €2.1 mln di fatturato e stiamo raccogliendo fondi per continuare il nostro percorso di crescita.

Impiegheremo il capitale raccolto per:

  • Completare una piattaforma digitale completa, con un front-end e-commerce dedicato all’HoReCA, ed un back-end che copre acquisti, logistica e funzioni di natura gestionale/contabile.
  • Introdurre un transparent and dynamic pricing automatizzato in base ai prezzi di approvvigionamento.
  • Sviluppare un algoritmo che crei piani di sconti volume in base a parametri predefiniti (coperti del ristorante, zona, tipologia).
  • Dotarci di una logistica moderna (scanner per pick and pack, sistemi di ottimizzazione rotte e delivery tracking).
  • Creare una piattaforma per l’integrazione a monte con i produttori, che potranno vedere le richieste di acquisto di ODJ e inserire direttamente le informazioni sui prodotti forniti.
  • Sviluppare funzioni di business intelligence e forecast ad hoc per il procurement agro alimentare.
20210217130231_1.Sintesi%201

Progetto

ODJ nasce a fine 2017 unendo le competenze di un tradizionale "grossista al dettaglio" (approvvigionamento, selezione prodotto e logistica) a esperienze di successo nel settore ristorazione.

1. Canale B2B: Digitalizzare il processo di approvvigionamento ortofrutta per l’HoReCA.

In questo settore la trasformazione digitale non è ancora iniziata (gli standard sono bolle manuali cartacee, assenza di reportistica e ordini gestiti manualmente). Vi è quindi una evidente possibilità di disruption.

Avendo toccato con mano i problemi del modello attuale, abbiamo deciso di rendere il processo di acquisto/vendita più snello, tracciabile e trasparente, con evidenti benefici di efficienza e marginalità sia per noi che per i nostri clienti.

2. Canale B2C: Portare la "scelta degli chef" a casa delle persone.

A Marzo 2020 abbiamo lanciato un e-commerce B2C che ha raggiunto circa 9.000 clienti e ha evaso fino a 300 ordini al giorno. Le vendite dopo il lock down sono fisiologicamente calate, ma i clienti continuano ad acquistare, anche senza investimenti in marketing.

Ci differenziamo offrendo “la prima scelta degli chef”: qualità superiore alla GDO e particolarità (ad esempio il cavolo viola) solitamente distribuite nel B2B.

Generalmente gli e-commerce B2C sono appesantiti da costi elevati di logistica e acquisizione cliente, che si traducono in crescita raggiunta a spese della profittabilità. Il nostro canale B2C è ancillare e crescerà in maniera bilanciata e senza perdite, grazie alle sinergie con un canale B2B già a scala.

3. Canale Retail: Sviluppare una rete retail "smart"

La prima location ha aperto a gennaio 2021 (dove operava un’attività di ortofrutta con 40 anni di storia). La crescita avverrà privilegiando la profittabilità alla velocità nelle aperture, supportati dalle nostre esperienze di successo nel settore ristorazione. Perché una rete Retail:

  • Multicanalità: vero player omnichannel del settore
  • Brand: miglioramento visibilità e location per attività di influencer marketing (dimostrazioni cucina, etc.)
  • Più customer touchpoints: con design moderno e accattivante e ampia offerta (centrifughe, snack healthy e i prodotti del nostro laboratorio)
  • Operations: piccolo magazzino / pick-up point per i canali B2B e B2C, miglioramento marginalità e flussi di cassa complessivi
20210217130286_2.Progetto-Prodotto%201

Vuoi scoprire di più su questo progetto?

Hai già un account?

L'Orto di Jack

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'offerente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento, anche indiretto, mediante OICR o società che investono prevalentemente in strumenti finanziari emessi da startup innovative e PMI innovative è illiquido e connotato da un rischio molto alto.

Utilizzando i servizi di Mamacrowd accetti la nostra cookies policy. Noi e i nostri partner operiamo globalmente e utilizziamo i cookie, anche a fini statistici, pubblicitari e di personalizzazione.

Mostra preferenze