Jamin  | Mamacrowd

TAX Bonus

PMI innov

SIM

LP

Jamin 2

Food/Beverage

Primo network di cantine subacquee di vini e prodotti alimentari, sviluppa e promuove tecnologie per l’affinamento in chiave sostenibile nei fondali marini e lacustri.

  • 4 cantine subacquee attive in Italia e 3 in apertura

  • Team con competenze specifiche nel mondo del vino

  • Business model scalabile e leggero, basato su servizi in franchising

  • 2 collaborazioni con Università e prima pubblicazione scientifica mondiale

Professional Investor

Inv. Professionale

Goal minimo 250 k€

Goal massimo 500 k€

Totale raccolto

424.014 €

Investitori

129

Pre-Money

4,3 Mln€

Goal minimo

250 k€

Ordine Minimo

249,9 €

Giorni rimasti

43


  • Progetto
  • Mercato e Target
  • Business Model
  • Proiezioni Finanziarie
  • Uso dei fondi
  • Ricompense per gli Investitori
  • Team
immagine copertina

Progetto

Jamin Portofino UnderWaterWines, società benefit, è una PMI innovativa specializzata nella fornitura di servizi ingegneristici per tecnologie e metodologie di affinamento subacqueo. Il suo metodo ecosostenibile è applicabile al vino, ai distillati e ad altri prodotti alimentari allo stato liquido. Attualmente il suo modello di affiliazione costituisce l’unico network a livello internazionale di cantine subacquee. Inoltre, è la prima società ad aver realizzato, in collaborazione con il DAGRI dell’Università di Firenze, una ricerca scientifica dedicata all’affinamento subacqueo del vino, pubblicata sulla rivista ufficiale dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani (“L’Enologo”, aprile 2023).

Dopo l’esperienza acquisita con il modello Jamin 1.0 orientato su private label, l'azienda ha inaugurato Jamin 2.0, prevalentemente B2B e che affianca il precedente. Jamin permette a qualunque imprenditore di aprire in autonomia la propria cantina subacquea, offrendo materiali, know-how, assistenza tecnica, ricerca continua, brand in crescita e supporto commerciale. In quest’ottica si amplificano le opportunità di produrre ricavi in tempi più rapidi e con un limitato esborso economico.

In un mercato caratterizzato da una spiccata competitività e affollato da aziende desiderose di elevare lo spessore qualitativo e commerciale è sempre più sentita la necessità di ottenere visibilità per presidiare il settore. Contestualmente si assiste a una crescita generalizzata della sensibilità ambientale e una tendenza a diminuire gli sprechi, aspetti che non possono essere ignorati dalle imprese.

L’ambiente sottomarino è refrigerato naturalmente e ideale per le bottiglie: non c’è bisogno di climatizzatori, né di creare strutture terrestri isolate termicamente, con un notevole risparmio energetico; soprattutto nel bacino del Mediterraneo, dove a determinate profondità la temperatura è pressoché costante, intorno ai 13-14 °C. Cantinare in subacquea riduce inoltre la necessità di magazzino e permette di limitare le dimensioni della cantina terrestre e il consumo di suolo. A ciò si aggiunga che, quando i prodotti sono immersi in aree di riconosciuto valore naturalistico, nel pieno rispetto dell’habitat subacqueo, e si crea una filiera produttiva di prossimità, si favoriscono le realtà economiche locali, coinvolgendole nelle attività a supporto del business, promuovendo anche il turismo enogastronomico.

Jamin investe una parte considerevole delle proprie risorse (intorno al 30%) nella ricerca e nello sviluppo, depositando brevetti e attivando sinergie e collaborazioni istituzionali con Enti universitari e dipartimenti privati. Gli sforzi sono rivolti sia alla creazione di tecnologie e strumenti per l’affinamento subacqueo, sia alla ricerca e al miglioramento del metodo stesso, per averne piena conoscenza e migliorare ancor di più la qualità del prodotto.

Attualmente, grazie anche alle risorse ottenute nel precedente crowdfunding che ha visto la partecipazione di più di 270 investitori per oltre €600k raccolti, sono operative:

  • 1 cantina subacquea a Portofino all’interno dell’Area Marina Protetta.
  • 3 cantine subacquee attive in franchising (Emilia-Romagna, Calabria, Molise)
  • 4 nuove aperture già calendarizzate (Toscana, Abruzzo, Lazio, Sicilia)
  • 200 aziende produttrici coinvolte nelle varie aree
  • 2 convenzioni in essere con dipartimenti Universitari (Enologia e Biologia)

Su Jamin 2 si applicano le agevolazioni fiscali del 30%.

Jamin riserva il diritto di “liquidation preference” a tutti gli investitori che aderiscono alla campagna, che saranno pertanto rimborsati per primi in caso di exit rispetto agli altri quotisti della società (secondo l'ordine di preferenza indicato in statuto). Tutte le condizioni sono pubblicate nello statuto presente nella sezione Documenti.

Sulla campagna Jamin 2 è disponibile il servizio facoltativo di Rubricazione a pagamento.

20230913120914_d4a0a068_Progetto2

Vuoi scoprire di più su questo progetto?

Hai già un account?

Jamin 2

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'offerente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento, anche indiretto, mediante OICR o società che investono prevalentemente in strumenti finanziari emessi da startup innovative e PMI innovative è illiquido e connotato da un rischio molto alto.

Utilizzando i servizi di Mamacrowd accetti la nostra cookies policy. Noi e i nostri partner operiamo globalmente e utilizziamo i cookie, anche a fini statistici, pubblicitari e di personalizzazione.

Mostra preferenze