29 agosto 2022
STARTUP
MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO
REPORT
Il tessuto industriale italiano si conferma in fermento. Sono 14.362 le startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese nel primo trimestre del 2022, un +2% rispetto al trimestre precedente. Questo è il primo dato rilevante che emerge dal report aggiornato al 1 aprile 2022 ed elaborato dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con Unioncamere, InfoCamere e Mediocredito Centrale che attesta il trend positivo di crescita registrato già nel 2021.
Ma quali sono i principali settori di attività?
Il report ci dice che il 75,8% delle startup innovative fornisce servizi alle imprese (tra questi: produzione di software e consulenza informatica, 38,8%; attività di R&S, 14,4%; attività dei servizi d’informazione, 8,8%), il 16% opera nel manifatturiero (su tutti: fabbricazione di macchinari, 2,9%, fabbricazione di computer e prodotti elettronici e ottici, 2,2%), mentre il 3% opera nel commercio.
Composizione sociale
Per quanto riguarda la composizione sociale, salta all’occhio l’aumento della presenza femminile: il 43,4% delle startup e PMI innovative ha almeno una donna nella compagine societaria. Mentre il 16,9% del totale sono fondate da persone under 35.
Startup sul territorio italiano
Con il 27% del totale nazionale, la Lombardia è la regione che ospita il maggior numero di aziende innovative. E solo a Milano sono attive 2.720 startup, pesando sul totale il 18,9%. A seguire in classifica, rispettivamente al primo e al secondo posto il Lazio (12%) e la Campania (9,2%).
Alcuni numeri
I dati di bilancio attualmente disponibili, relativi al 2020, coprono il 60% delle startup iscritte al 1° aprile 2022: 8.618 su 14.362. Tra le startup innovative così circoscritte, il valore della produzione medio per impresa nell’esercizio 2020 risulta pari a poco più di €178,4mila, dato in aumento rispetto al trimestre precedente (circa €2,2mila in più). L’attivo medio è pari a poco più di €408,9mila per startup innovativa, dato rimasto quasi invariato rispetto alla precedente rilevazione. Considerando, infine, la produzione complessiva, essa ammonta a €1,5mln un dato superiore di €6,8mln rispetto a quello registrato al termine del trimestre precedente.
Dal 2016 Mamacrowd, come piattaforma di equity crowdfunding, facilita l’accesso al mercato dei capitali per startup e PMI e progetti immobiliari, contribuendo allo sviluppo dell’economia reale.
Avvertenze ai sensi dell'art 19 par. 2
i servizi di crowdfunding forniti da Mamacrowd non rientrano nel sistema di garanzia dei depositi istituito in conformità alla direttiva 2014/49/UE; i valori mobiliari e gli strumenti ammessi ai fini di crowdfunding che possono essere acquisiti attraverso la presente piattaforma di crowdfunding non rientrano nello schema di indennizzo degli investitori istituito in conformità alla direttiva 97/9/CE.
© 2025 Mamacrowd Srl società del Gruppo Azimut - P.IVA IT07464370969 - Via Timavo 34, 20124 MI - C.S. € 95.417,54 i.v. - Fornitore di servizi di crowdfunding autorizzato con delibera n. 22876 del 08/11/2023
Italiano
English
Italiano
English
Permettici di conoscerti meglio
Mamacrowd e partner operano globalmente e possono, previa acquisizione del tuo consenso attraverso i comandi "Accetta tutto", "Accetta solo i necessari" o "Imposta preferenze", utilizzare cookie per fini statistici, pubblicitari e anche di profilazione, propri o di terzi, per modulare la fornitura del servizio in modo personalizzato e in linea con le tue preferenze.
In caso di rifiuto utilizzeremo solo i cookie necessari. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Cookies Policy