mamacrowd-logo
InvestiRaccogliFund&CrowdGuidaNews
AccediRegistrati
Legge di Bilancio 2017, novità per gli investimenti in startup

Legge di Bilancio 2017, novità per gli investimenti in startup

12 dicembre 2016

INVESTIMENTI IN STARTUP

EQUITY CROWDFUNDING

SGRAVI FISCALI

legge-bilancio-2017

La crisi di governo italiana è su tutti i principali quotidiani: tra i suoi effetti, c'è stata anche l'accelerazione dell'approvazione di alcune manovre, tra cui la Legge di Bilancio, approvata dal senato il 7 dicembre scorso.

La legge di Bilancio comprende molte delle misure del piano Industria 4.0 che era stato presentato a Milano a settembre 2016 dagli allora presidente del Consiglio Matteo Renzi e dal Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda. Le modifiche apportate vanno nella direzione di supporto all'economia reale, soprattutto grazie alla semplificazione e defiscalizzazione degli investimenti in aziende non quotate.

Ecco i passaggi più interessanti che riguardano in modo diretto gli investimenti in startup innovative.

Più benefici fiscali per gli investitori: Le agevolazioni per chi investe in startup come persona fisica aumentano dall'attuale 19% al 30%. Stessa nuova percentuale per le persone giuridiche: salita al 30% la precedente agevolazione del 20%. I nuovi vantaggi, previa autorizzazione della Commissione Europea, entreranno in vigore dal 1° gennaio 2017. Chi nel 2016 ha già investito nelle startup innovative della nostra piattaforma potrà già godere di tali benifici, così come chi investirà da oggi in una o più campagne, attive nel 2017.

 

Inizia subito a investire con l'equity crowdfunding su Mamacrowd


Più aziende in equity crowdfunding: Non saranno più solo startup e PMI innovative a poter usufruire dell'equità crowdfunding, ma anche le PMI non innovative. Come riporta Fabio Allegreni di Crowdfunding Buzz le PMI dovranno essere necessariamente costituite come SpA (non essendo stato derogato l'art. 2468 del codice civile, che impedisce alle Srl di offrire quote al pubblico). Aumenterà quindi in modo esponenziale il numero di aziende che potranno usufruire dello strumento dell'equity crowdfunding per offrire le proprie quote al pubblico.

Esenzione fiscale sul capital gain: I privati possono sottoscrivere un PIR (Piano Individuale di Risparmio) fino a 30.000 euro annui di cui almeno il 21% in società non quotate. Il capital gain eventualmente derivante è esentasse (contro il 26% precedente). Gli investitori istituzionali (fondi pensione, casse previdenziali) possono dedicare fino al 5% dei loro asset in società non quotate o in OICR (Organismi di investimento collettivo del risparmio) che investono in tali società. Anche in questo caso, il capital gain è detassato. I fondi di Venture Capital hanno anch'essi diritto all'esenzione fiscale sul Capital Gain, se il 70% degli investimenti a lungo termine viene allocato in società "made in Italy" non quotate.

 

Puoi già godere dei nuovi benefici investendo sulle startup di Mamacrowd


Investimenti agevolati per le società. Un'azienda quotata in borsa può acquistare le perdite di una startup, se ne possiede almeno il 20%, e dedurle dal proprio bilancio: l'acquisto infatti è defiscalizzato.

Nuovi fondi di investimento. La cassa depositi e prestiti, i fondi previdenziali e l'Inail possono dare vita a nuovi fondi di investimento dedicate a startup early stage.

mamacrowd-logo

Su di noi

Chi siamo

Press

Programma Power User

News

Lavora con noi

Informazioni societarie

Statistiche Immobiliari

Servizi Crowdfunding

Guida per gli investitori

Servizi Crowdfunding

Costi connessi agli investimenti

Avvertenza sui rischi

Regime alternativo intestazione quote

Agevolazioni Fiscali

Arbitro per le controversie finanziarie

Regime di Dematerializzazione

Servizio di intestazione fiduciaria

Supporto

Come iniziare

FAQ

Contatti

Termini e condizioni

T&C Programma Power User

Privacy Policy

Cookies Policy

Policy reclami

Policy sui conflitti di interesse

Gestisci Cookies

Avvertenze ai sensi dell'art 19 par. 2
i servizi di crowdfunding forniti da Mamacrowd non rientrano nel sistema di garanzia dei depositi istituito in conformità alla direttiva 2014/49/UE; i valori mobiliari e gli strumenti ammessi ai fini di crowdfunding che possono essere acquisiti attraverso la presente piattaforma di crowdfunding non rientrano nello schema di indennizzo degli investitori istituito in conformità alla direttiva 97/9/CE.

 

© 2025 Mamacrowd Srl società del Gruppo Azimut - P.IVA IT07464370969 - Via Timavo 34, 20124 MI - C.S. € 95.417,54 i.v. - Fornitore di servizi di crowdfunding autorizzato con delibera n. 22876 del 08/11/2023

  • Italiano

  • English

    Investi
      Investi in Startup/PMI e progetti immobiliari
      Guida per gli investitori

    Raccogli
      Candida il tuo progetto

  • Registrati
    Accedi
  • Italiano

  • English

Permettici di conoscerti meglio

Mamacrowd e partner operano globalmente e possono, previa acquisizione del tuo consenso attraverso i comandi "Accetta tutto", "Accetta solo i necessari" o "Imposta preferenze", utilizzare cookie per fini statistici, pubblicitari e anche di profilazione, propri o di terzi, per modulare la fornitura del servizio in modo personalizzato e in linea con le tue preferenze.
In caso di rifiuto utilizzeremo solo i cookie necessari. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Cookies Policy

Imposta preferenze
Accetta solo i necessari