mamacrowd-logo
InvestiRaccogliFund&CrowdGuidaNews
AccediRegistrati
La fiducia nell'era digitale: navigare in sicurezza tra minacce sofisticate e cyber attacchi

La fiducia nell'era digitale: navigare in sicurezza tra minacce sofisticate e cyber attacchi

14 gennaio 2024

INEO

ANTIFRODE

ANTIRICICLAGGIO

AI

TECNOLOGIA

Mamacrowd è all'avanguardia nel sostenere l'innovazione italiana attraverso l'equity crowdfunding, un efficace strumento di finanza alternativa. Promuoviamo i progetti più promettenti e visionari nei diversi settori, dal Food&beverage al Fintech. Quest’ultimo è in grande fermento con molte innovazioni e affronta sfide importanti per la protezione dei dati sensibili e dell’identità digitale degli utenti, applicato all'antiriciclaggio e all'antifrode.

Le identità oggi sono prede costanti di tecniche d'attacco sempre più sofisticate. Le moderne minacce cibernetiche, comprendono attacchi sempre più complessi basati su intelligenza artificiale, machine learning, tecniche di falsificazione dei documenti avanzate e deepfake, rendendo l'ambiente digitale vulnerabile e difficile da proteggere.

Nel 2022 metà degli attacchi informatici registrati in Italia hanno riguardato il furto di identità digitale o di credenziali delle vittime (Relazione annuale 2022 - SISR). Gli hacker sfruttano diverse tecniche, come il phishing, il social engineering e il deepfake per compiere tali attacchi e accedere a informazioni sensibili, creando identità false da utilizzare nel mondo fisico e digitale.

Vediamo insieme quali sono le tecniche più utilizzate per il furto di identità e quali realtà presentano possibili vulnerabilità.

Social Engineering e Deep Fake

Il social engineering è una tecnica di manipolazione che sfrutta l'inganno per ottenere accesso a informazioni riservate o sistemi sensibili. Questa tecnologia crea contenuti manipolati in maniera molto semplice e tramite l'utilizzo di APP apposite, realizzando risultati convincenti sulla loro autenticità. Nei casi di frodi di identità, i deepfake possono impersonare individui di fiducia o figure di autorità. Ad esempio, utilizzando video o audio, i cybercriminali possono simulare interazioni video o imitare la voce per ottenere informazioni sensibili o accedere a sistemi protetti. Questi attacchi compromettono l'autenticità delle informazioni e possono minare la fiducia nelle fonti di identificazione e verifica dell'identità. L'introduzione dei deepfake nel social engineering amplifica questa minaccia, poiché l’aspetto di autenticità e veridicità delle informazioni manipolate può rendere più difficile la rilevazione dell'inganno.

Falsificazione Documentale

L'evoluzione della tecnologia, soprattutto l'intelligenza artificiale, ha alimentato e amplificato le metodologie di falsificazione dei documenti, rendendo più sofisticate e difficili da rilevare le contraffazioni.

Attraverso l’uso di software e la ricerca di documenti falsi sul dark web è diventato sempre più semplice utilizzare tecniche di manipolazione digitale delle immagini e dei testi per la produzione di documenti falsi che replicano fedelmente gli originali, sollevando gravi preoccupazioni riguardo alla protezione delle identità.

Identità digitale a rischio

Con l’avanzamento della tecnologia,I rischi di manipolazioni dell’identitàdigitale aumentano.
Un servizio recente di Report ha sollevato dubbi sul presidio antifrode durante il processo di identificazione per il rilascio dell'identità digitale SPID. Questo servizio ha messo in luce la facilità con cui è possibile creare false identità digitali, evidenziando l'urgenza di soluzioni antifrode più avanzate.

Nella società contemporanea, l’identità digitale svolge un ruolo sempre più centrale nella nostra vita quotidiana, diventando uno strumento fondamentale per l’accesso a un’ampia gamma di servizi online sia pubblici che privati. Gli esempi menzionati del Social Engineering, del Deepfake e la falsificazione documentale sono solo alcune delle modalità fraudolente utilizzate dai criminali per eludere le misure di sicurezza previste per l’identificazione utile al rilascio di SPID prima, e l'autenticazione tramite la suddetta identità dopo.

La facilità con cui si può creare una doppia identità digitale sottolinea l'urgenza di metodologie avanzate di verifica antifrode per tutelare cittadini ed imprese.

Un approccio antifrode per il corretto presidio dell’identità - INEO

In un contesto così delicato ed esposto a rischi, un corretto presidio antifrode è essenziale per garantire l'identità degli utenti.

Per contrastare le frodi di cui abbiamo parlato nell’articolo, risulta fondamentale per le aziende il ricorso a soluzioni e strumenti avanzati che sfruttano anche l’intelligenza artificiale come metodi per ilriconoscimento biometrico di volti e documenti, di processi di autenticazione forte e di un costante monitoraggio della sicurezza informatica per proteggere così l’identità.

È per rispondere a questo bisogno del mercato che nasce INEO, la fintech company che offre soluzioni avanzate per l’onboarding e l’identificazione digitale della clientela in modo sicuro e veloce, ora in campagna su Mamacrowd.

INEO ha un’esperienza antifrode ultra decennale e si rivolge a tutte quelle aziende soggette alla normativa antiriciclaggio. Sfrutta una tecnologia brevettata con AI per le verifiche antifrode e antiriciclaggio realtime e onboarding digitale, flessibile e omnicanale, unico nel panorama italiano.

Solo nel 2023 è stato registrato un aumento di attacchi sull'identità del 22% e le minacce del Deep fake vedono un incremento annuale costante del 900% (Experian; World Economic Forum). Sembra evidente che il mercato dell’antiriciclaggio e dell’antifrode abbia ampi margini di crescita e si configuri come un'ottima opportunità di investimento.

Articolo redatto in collaborazione con Ineo.

 

SCOPRI INEO

 
mamacrowd-logo

Su di noi

Chi siamo

Press

Programma Power User

News

Lavora con noi

Informazioni societarie

Statistiche Immobiliari

Servizi Crowdfunding

Guida per gli investitori

Servizi Crowdfunding

Costi connessi agli investimenti

Avvertenza sui rischi

Regime alternativo intestazione quote

Agevolazioni Fiscali

Arbitro per le controversie finanziarie

Regime di Dematerializzazione

Servizio di intestazione fiduciaria

Supporto

Come iniziare

FAQ

Contatti

Termini e condizioni

T&C Programma Power User

Privacy Policy

Cookies Policy

Policy reclami

Policy sui conflitti di interesse

Gestisci Cookies

Avvertenze ai sensi dell'art 19 par. 2
i servizi di crowdfunding forniti da Mamacrowd non rientrano nel sistema di garanzia dei depositi istituito in conformità alla direttiva 2014/49/UE; i valori mobiliari e gli strumenti ammessi ai fini di crowdfunding che possono essere acquisiti attraverso la presente piattaforma di crowdfunding non rientrano nello schema di indennizzo degli investitori istituito in conformità alla direttiva 97/9/CE.

 

© 2025 Mamacrowd Srl società del Gruppo Azimut - P.IVA IT07464370969 - Via Timavo 34, 20124 MI - C.S. € 95.417,54 i.v. - Fornitore di servizi di crowdfunding autorizzato con delibera n. 22876 del 08/11/2023

  • Italiano

  • English

    Investi
      Investi in Startup/PMI e progetti immobiliari
      Guida per gli investitori

    Raccogli
      Candida il tuo progetto

  • Registrati
    Accedi
  • Italiano

  • English

Permettici di conoscerti meglio

Mamacrowd e partner operano globalmente e possono, previa acquisizione del tuo consenso attraverso i comandi "Accetta tutto", "Accetta solo i necessari" o "Imposta preferenze", utilizzare cookie per fini statistici, pubblicitari e anche di profilazione, propri o di terzi, per modulare la fornitura del servizio in modo personalizzato e in linea con le tue preferenze.
In caso di rifiuto utilizzeremo solo i cookie necessari. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Cookies Policy

Imposta preferenze
Accetta solo i necessari