mamacrowd-logo
InvestiRaccogliFund&CrowdGuidaNews
AccediRegistrati
Eso Recycling
Eso Recycling Societa' Benefit A Rl | Mamacrowd

Eso Recycling

Sustainability

L’economia circolare che ridà vita a scarpe, indumenti e attrezzatura da lavoro o sportiva destinata al macero, trasformandoli in pavimentazione e arredi.

  • Uno dei più noti player a livello nazionale e internazionale in campo economia circolare applicata alla moda

  • Progetto industriale già avviato: primo impianto di Tolentino (già autorizzato e operativo), secondo impianto a Bari in progress

  • Accordi commerciali già in essere con importanti aziende multinazionali (Decathlon e DHL), del comparto della moda, dell’edilizia e delle utilities

  • Tecnologia industriale, per la triturazione e la separazione dei materiali, brevettata

TAX Bonus

PMI innov

SIM

LP

    Progetto
    Team e Soci
    Mercato e Target
    Business Model
    Proiezioni Finanziarie
    Uso dei fondi
    Ricompense per gli Investitori
immagine copertina

Progetto

ESO RECYCLING è una società benefit che si impegna nella sostenibilità e nella riduzione del consumo di risorse non rinnovabili. E’ specializzata nel recupero e trasformazione di accessori sportivi dismessi e scarti industriali in nuovi prodotti, seguendo un modello di economia circolare verticale.

Ogni anno nel mondo vengono prodotte oltre 24 miliardi di calzature, di cui il 90% (circa 20 milioni di tonnellate) finisce in discarica o negli inceneritori, danneggiando l'ambiente (fonte: World Footwear Yearbook). ESO RECYCLING interviene recuperando calzature dismesse, materiale da lavoro e anche copertoni da bicicletta, palline da tennis e indumenti, che vengono raccolti in tutto il paese presso negozi, amministrazioni comunali e federazioni sportive.

L'innovazione chiave di ESO RECYCLING è un sistema brevettato di trasformazione che tritura e separa i granuli misti nei loro componenti originali (gomma, plastica e pelle) per ottenere una nuova materia prima. Questo processo sfrutta tecnologie magnetiche avanzate per separare e riciclare i singoli materiali in modo differenziato.

ESO RECYCLING con il brand commerciale esosport, ha già 300 punti di raccolta e ha realizzato oltre 27 parchi giochi chiamati "I giardini di Betty" in tutto il paese, oltre alla prima pista d'atletica intitolata a Pietro Mennea a Barletta.

I prodotti esosport sono realizzati utilizzando granuli derivati dal riciclo dei materiali raccolti. Le piastrelle e gli accessori in gomma rigenerata sono certificati per garantire sicurezza e durabilità nel tempo.

Dai test effettuati sulle calzature raccolte, ESO RECYCLING ha scoperto che circa il 50% è costituito da gomma, mentre il 30% è composto da materiali non gommosi riciclabili nel settore edilizio e industriale. Il restante 20% che non può essere riciclato viene smaltito in impianti autorizzati.

A differenza di altre gomme riciclate presenti sul mercato, il granulo prodotto da ESO RECYCLING ha caratteristiche tecniche e funzionali simili alla gomma di nuova produzione. Questo rende la gomma riciclata di ESO RECYCLING un'alternativa più accessibile dal punto di vista dei costi, senza compromettere l'uso di risorse naturali.

L'azienda ha un piano industriale ambizioso e prevede di realizzare 10 impianti su tutto il territorio nazionale. Il primo, già operativo, si trova a Tolentino nelle Marche, e altri 9 impianti di varie dimensioni e capacità produttive sono in fase di sviluppo, a partire da quello a Bari in Puglia, in fase di realizzazione.

Attraverso questa campagna di equity crowdfunding, ESO RECYCLING intende continuare a sviluppare il piano industriale e completare l'apertura dell'impianto di Bari, per continuare a rigenerare materiali di scarto e rifiuti e dar loro una nuova vita.

Partecipando a questa rivoluzione circolare, è possibile contribuire attivamente alla sostenibilità ambientale e al riutilizzo responsabile delle risorse.

Entra a far parte della rivoluzione circolare!

Eso Recycling riserva il diritto di “liquidation preference” a tutti gli investitori che aderiscono alla campagna, che saranno pertanto rimborsati per primi in caso di exit rispetto agli altri quotisti della società (secondo l'ordine di preferenza indicato in statuto). Tutte le condizioni sono pubblicate nello statuto presente nella sezione Documenti.

Sulla campagna Eso Recycling è disponibile il servizio facoltativo di Rubricazione a pagamento.

Su Eso Recycling si applicano le agevolazioni fiscali del 30%.

20230727090738_980958f1_ESO_Perch%C3%83%C2%A8Investire

Vuoi scoprire di più su questo progetto?

Registrati o accedi, se hai già un account, per visualizzare tutte le informazioni in dettaglio

Registrati
Accedi

Eso Recycling

Sustainability

Chiusa 10/11/2023
Funded

Totale raccolto

215.562 €

Goal min 100k €

Goal max 500k €

Professional Investor

Inv. Professionale


137 investitori

236% Goal min


Ordine min

499,98 €


Pre-Money

3,94Mln €

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'offerente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento, anche indiretto, mediante OICR o società che investono prevalentemente in strumenti finanziari emessi da startup innovative e PMI innovative è illiquido e connotato da un rischio molto alto.
mamacrowd-logo

Su di noi

Chi siamo

Press

Programma Power User

News

Lavora con noi

Informazioni societarie

Statistiche Immobiliari

Servizi Crowdfunding

Guida per gli investitori

Servizi Crowdfunding

Costi connessi agli investimenti

Avvertenza sui rischi

Regime alternativo intestazione quote

Agevolazioni Fiscali

Arbitro per le controversie finanziarie

Regime di Dematerializzazione

Servizio di intestazione fiduciaria

Supporto

Come iniziare

FAQ

Contatti

Termini e condizioni

T&C Programma Power User

Privacy Policy

Cookies Policy

Policy reclami

Policy sui conflitti di interesse

Gestisci Cookies

Avvertenze ai sensi dell'art 19 par. 2
i servizi di crowdfunding forniti da Mamacrowd non rientrano nel sistema di garanzia dei depositi istituito in conformità alla direttiva 2014/49/UE; i valori mobiliari e gli strumenti ammessi ai fini di crowdfunding che possono essere acquisiti attraverso la presente piattaforma di crowdfunding non rientrano nello schema di indennizzo degli investitori istituito in conformità alla direttiva 97/9/CE.

 

© 2025 Mamacrowd Srl società del Gruppo Azimut - P.IVA IT07464370969 - Via Timavo 34, 20124 MI - C.S. € 95.417,54 i.v. - Fornitore di servizi di crowdfunding autorizzato con delibera n. 22876 del 08/11/2023

  • Italiano

  • English

    Investi
      Investi in Startup/PMI e progetti immobiliari
      Guida per gli investitori

    Raccogli
      Candida il tuo progetto

  • Registrati
    Accedi
  • Italiano

  • English

Permettici di conoscerti meglio

Mamacrowd e partner operano globalmente e possono, previa acquisizione del tuo consenso attraverso i comandi "Accetta tutto", "Accetta solo i necessari" o "Imposta preferenze", utilizzare cookie per fini statistici, pubblicitari e anche di profilazione, propri o di terzi, per modulare la fornitura del servizio in modo personalizzato e in linea con le tue preferenze.
In caso di rifiuto utilizzeremo solo i cookie necessari. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Cookies Policy

Imposta preferenze
Accetta solo i necessari