Medical Devices
Bepi rivoluziona la terapia ospedaliera con un dispenser di farmaci automatizzato al letto del paziente, eliminando errori, ritardi e complicanze.
Team con esperienza ultraventennale in ambito sanitario, tecnologico e manageriale
Il mercato dei dispenser automatici di pillole raggiungerà 6,3 miliardi di dollari entro il 2032, con un CAGR dell'8,4%
Modello di ricavi ricorrente, basato sull’associazione tra dispenser e paziente tramite un braccialetto identificativo
2 domande di brevetto per invenzione industriale e modello di utilità con parere favorevole UIBM
TAX Bonus
STARTUP innov
SIM
LP
Target + SPV
La genesi di BEPI è stata ispirata dall'esigenza di affrontare le carenze nel sistema infermieristico italiano, individuando una soluzione automatizzata per migliorare l'efficienza nella somministrazione dei farmaci. Il progetto è nato dalla visione di Marco Scardino, responsabile di anestesia, supportato da un team esperto, desideroso di introdurre innovazioni nel campo della sanità.
Secondo recenti studi [1], circa un paziente su quattro subisce un evento avverso durante il suo ricovero, e quasi la metà di questi è dovuto a errori nella somministrazione dei farmaci. In Italia, nel 2023, su oltre 7 milioni di ricoveri, si stima che siano avvenuti circa 700.000 errori potenzialmente evitabili. In un sistema ideale, un infermiere segue 6 pazienti ; purtroppo, la grave carenza di personale porta spesso a gestirne più del doppio, e questo genera ritardi, errori e complicanze.
BEPI è la risposta a questo problema: un innovativo dispenser automatizzato che garantisce la somministrazione puntuale e corretta delle terapie orali direttamente al letto del paziente. Ideato per rispondere alla grave carenza di personale infermieristico a livello italiano ed internazionale, BEPI elimina errori, ritardi e potenziali complicanze, offrendo una soluzione concreta per massimizzare la sicurezza e l’efficacia delle cure ospedaliere. l modello di ricavi è ricorrente, si basa sull’associazione tra il dispenser e il paziente tramite un braccialetto identificativo, il corrispettivo dell'ospedale è funzione dei giorni di cura del singolo paziente.
Il nostro team multidisciplinare – guidato da Roberto Schibuola (CEO), Marco Scardino (Responsabile di Anestesia) e Francesco Tasso (Anestesista e Chairman), insieme a Ingegneri, Infermieri ed esperti del mercato biomedicale – unisce competenze mediche e tecnologiche per rivoluzionare la sanità ospedaliera. Con una solida traction e oltre 1.000.000 di euro già raccolti in equity e finanziamenti agevolati, siamo pronti a lanciare BEPI sul mercato ospedaliero nazionale e internazionale.
Con la campagna Mamacrowd vogliamo raccogliere fondi per completare le attività di industrializzazione del sistema BEPI, eseguire i necessari test in campo operativo (ospedale), lanciare la produzione di serie con l’acquisto degli stampi per le componenti a disegno, incrementare l’organico e promuovere con impeto il lancio sul mercato italiano e internazionale
[1] Bates, D., Levine, D., Salmasian, H., Syrowatka, A., Shahian, D., Lipsitz, S., Zebrowski, J., et al. (2023). The Safety of Inpatient Health Care. New England Journal of Medicine, 388(2), 142-153. https://doi.org/10.1056/NEJMsa2206117
Vuoi scoprire di più su questo progetto?
Registrati o accedi, se hai già un account, per visualizzare tutte le informazioni in dettaglio
BEPI Dispenser
Medical Devices
Registrati come Early Bird
Avvertenze ai sensi dell'art 19 par. 2
i servizi di crowdfunding forniti da Mamacrowd non rientrano nel sistema di garanzia dei depositi istituito in conformità alla direttiva 2014/49/UE; i valori mobiliari e gli strumenti ammessi ai fini di crowdfunding che possono essere acquisiti attraverso la presente piattaforma di crowdfunding non rientrano nello schema di indennizzo degli investitori istituito in conformità alla direttiva 97/9/CE.
© 2025 Mamacrowd Srl società del Gruppo Azimut - P.IVA IT07464370969 - Via Timavo 34, 20124 MI - C.S. € 95.417,54 i.v. - Fornitore di servizi di crowdfunding autorizzato con delibera n. 22876 del 08/11/2023
Italiano
English
Italiano
English
Permettici di conoscerti meglio
Mamacrowd e partner operano globalmente e possono, previa acquisizione del tuo consenso attraverso i comandi "Accetta tutto", "Accetta solo i necessari" o "Imposta preferenze", utilizzare cookie per fini statistici, pubblicitari e anche di profilazione, propri o di terzi, per modulare la fornitura del servizio in modo personalizzato e in linea con le tue preferenze.
In caso di rifiuto utilizzeremo solo i cookie necessari. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Cookies Policy