mamacrowd-logo
InvestiRaccogliFund&CrowdGuidaNews
AccediRegistrati
Come valutare i progetti di equity Crowdfunding

Come valutare i progetti di equity Crowdfunding

01 agosto 2023

GUIDA

IMPRESA

INVESTIMENTO

Valutare il potenziale di un’impresa giovane (come una startup o una PMI) non è un compito facile. Vediamo di seguito quali sono gli aspetti principali da tenere in considerazione e che ci guideranno nel trovare l’impresa che possa dare il maggior ritorno possibile al nostro investimento.

Team

È il gruppo di persone che ha definito gli obiettivi dell’impresa e che sta impostando il lavoro per realizzarli. Per un’impresa giovane la qualità del team ha un grande peso nel successo che l’impresa potrà raggiungere. Ciò che fa la qualità di un team sono:

  • Competenze: capacità tecniche, comunicative e organizzative dell’azienda;
  • Passione: quanto sono forti le motivazioni personali per realizzare l’obiettivo dell’impresa;
  • Esperienze pregresse: cioè se i fondatori hanno già esperienza di gestione aziendale, in particolare di startup e se hanno già gestito strategie di exit (vendita dell’azienda o quotazione in borsa). Avere esperienze di startup fallite non è necessariamente un male, in quanto rappresenta anche questo un valore di esperienza nel bagaglio dei fondatori.

Un buon consiglio è quello di vedere i profili LinkedIn del team dell’impresa per avere una percezione di questi aspetti.

Progetto

Nella valutazione del progetto di business di un’impresa si possono innanzitutto tenere a mente i consigli di Warren Buffet, uno dei più grandi investitori al mondo. Il primo è “non investire in quello che non capisci”, per cui se nel business che stai valutando ci sono parti che per te risultano troppo fumose è meglio lasciar perdere. Il secondo consiglio è “investi in un business che possa essere gestito anche da uno stupido”, cioè che ha delle carte talmente buone per vincere che anche se dovesse perdere le sue persone chiave non si intaccherebbero le probabilità di successo.

Detto questo, bisogna valutare qual è la grandiosità del progetto dell’impresa. In altre parole, quanto è grande il problema che cerca di risolvere. Un’impresa può raggiungere un grande successo se cerca di risolvere un bisogno forte nel mercato in un modo efficace.

L’efficacia della soluzione ci porta ad un altro aspetto da valutare: il livello di innovatività del progetto. Questo vuol dire quanto la proposta di valore fa la differenza rispetto alla situazione attuale. L’innovazione non va vista solo come le nuove grandi tecnologie (come ChatGPT per esempio), l’innovazione può avvenire nel prodotto ma anche nel processo di produzione a parità di prodotto. Un’innovazione non è necessariamente un cambiamento drastico ma anche tanti piccoli cambiamenti incrementali.

Mercato

Il potenziale di crescita dell’impresa dipende direttamente dalla grandezza del mercato in cui opera. Il business ideale è quello che ha un mercato “aggredibile” che sia il più grande possibile, questo perché anche se si riuscirà a prendere una bassa quota di mercato sarà comunque un buon fatturato. La grandezza del mercato la fa il numero di clienti potenziali e la frequenza di utilizzo del prodotto/servizio.

Ad accompagnare la grandezza del mercato, idealmente si cerca un settore che abbia un forte trend di crescita, per cui ci si aspetta che nel giro dei prossimi anni si possano raggiungere dimensioni davvero consistenti.

Se da un lato abbiamo valutato i clienti, non si possono dimenticare gli altri che cercheranno di prenderseli, ovvero i concorrenti. Il business ideale è quello con una strategia di “oceano blu”, cioè che apre le porte ad un nuovo mercato dove non ci sono concorrenti. Quando non c’è questa situazione, meno concorrenti ci sono e meglio è.

Davanti ai concorrenti è fondamentale valutare come l’impresa in cui investiamo possa vincere. In altre parole, qual è il suo vantaggio competitivo. In ogni piano di business deve esserci una chiara differenziazione dai concorrenti, che può riguardare il prezzo oppure una o più caratteristiche del prodotto/servizio.

Business Model

Il business model è il modo in cui l’azienda intende creare valore, cioè far sì che i ricavi superino i costi e che quindi ci sia un profitto. Da questo si capisce il modo in cui si ottiene il fatturato (da chi, attraverso quali canali,…) e quali sono le principali voci di costo (derivanti dalle principali attività e risorse da impiegare).

Nel business model è poi presente il piano prospettico di crescita dell’azienda sulla base degli investimenti programmati e del capitale da raccogliere.

C’è un aspetto da valutare nel business model di un’impresa che determina quanto questa possa crescere esponenzialmente: la sua scalabilità. Un business è scalabile quando può generare ricavi incrementali senza dover sostenere costi aggiuntivi.

La scalabilità di un business è generalmente guidata da:

  • Automazione, ovvero i suoi processi non si basano sull’intervento umano;
  • Basse competenze da parte del lavoro umano, più il business si basa su competenze complesse e più sono difficili da reperire o da sostituire;
  • Replicabilità, cioè il prodotto/servizio richiede una bassa personalizzazione per ciascun cliente e questo può estendersi anche ad altri paesi con le loro diversità culturali, sociali, ecc.;
  • Risorse ridotte, cioè la proprietà dei beni non è necessaria (grossi investimenti in macchinari, mezzi di produzione o immobili che rappresentano costi che ostacolano la crescita esponenziale) oppure può essere esternalizzata a fornitori.

Le piattaforme digitali (es. Paypal, Airbnb, Whatsapp) sono gli esempi più rappresentativi dei business scalabili.

Punti di forza

Nella scelta dell’impresa da finanziare ci possono essere elementi che riducono il rischio che l’impresa non realizzi i suoi obiettivi. Di seguito ne vediamo alcuni esempi.

  • L’impresa fa già profitti
  • Nel piano di business è già prevista la quotazione in borsa
  • L’impresa è seguita da un acceleratore di startup o da un fondo di venture capital
  • L’impresa ha partnership con aziende più grandi e solide
  • Si hanno già riscontri del mercato: reviews dei clienti, certificazioni, premi vinti
 

SCOPRI I PROGETTI ATTIVI

 

Oppure scopri tutte le lezioni della "Guida definitiva per investire in Equity Crowdfunding".

mamacrowd-logo

Su di noi

Chi siamo

Press

Programma Power User

News

Lavora con noi

Informazioni societarie

Statistiche Immobiliari

Servizi Crowdfunding

Guida per gli investitori

Servizi Crowdfunding

Costi connessi agli investimenti

Avvertenza sui rischi

Regime alternativo intestazione quote

Agevolazioni Fiscali

Arbitro per le controversie finanziarie

Regime di Dematerializzazione

Servizio di intestazione fiduciaria

Supporto

Come iniziare

FAQ

Contatti

Termini e condizioni

T&C Programma Power User

Privacy Policy

Cookies Policy

Policy reclami

Policy sui conflitti di interesse

Gestisci Cookies

Avvertenze ai sensi dell'art 19 par. 2
i servizi di crowdfunding forniti da Mamacrowd non rientrano nel sistema di garanzia dei depositi istituito in conformità alla direttiva 2014/49/UE; i valori mobiliari e gli strumenti ammessi ai fini di crowdfunding che possono essere acquisiti attraverso la presente piattaforma di crowdfunding non rientrano nello schema di indennizzo degli investitori istituito in conformità alla direttiva 97/9/CE.

 

© 2025 Mamacrowd Srl società del Gruppo Azimut - P.IVA IT07464370969 - Via Timavo 34, 20124 MI - C.S. € 95.417,54 i.v. - Fornitore di servizi di crowdfunding autorizzato con delibera n. 22876 del 08/11/2023

  • Italiano

  • English

    Investi
      Investi in Startup/PMI e progetti immobiliari
      Guida per gli investitori

    Raccogli
      Candida il tuo progetto

  • Italiano

  • English

Permettici di conoscerti meglio

Mamacrowd e partner operano globalmente e possono, previa acquisizione del tuo consenso attraverso i comandi "Accetta tutto", "Accetta solo i necessari" o "Imposta preferenze", utilizzare cookie per fini statistici, pubblicitari e anche di profilazione, propri o di terzi, per modulare la fornitura del servizio in modo personalizzato e in linea con le tue preferenze.
In caso di rifiuto utilizzeremo solo i cookie necessari. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Cookies Policy

Imposta preferenze
Accetta solo i necessari