20 luglio 2016
SOCIAL
TRAVEL
APP
Sono settimane intense quelle che anticipano della partenza per le vacanze. Che la meta sia stata scelta con largo anticipo o all'ultimo momento in questi giorni siamo impegnati nel definire l'itinerario, più o meno preciso, che ci vedrà impegnati nel visitare città e Paesi nuovi o poco conosciuti.
Ci si documenta nel web, tramite siti locali e portali specializzati, si acquistano guide turistiche cartacee, si interpellano gli amici esperti di questo o di quella destinazione. Si concentrano visite ai musei, ai parchi, gite fuori porta, cene nei migliori ristoranti e acquisti nei negozi più alla moda con l'obiettivo di vivere al meglio tutto quello che la meta prescelta propone.
Oltre ai tradizionali metodi organizzativi, quest'estate è possibile utilizzare un modo alternativo per andare alla scoperta di posti che non si conoscono e di idee originali per vivere al meglio i giorni di vacanza: la startup YAMGU, che fa parte del portfolio di Club Italia Investimenti 2 su cui si può investire a partire da 100 euro, propone un modello di social travelling, permettendo di costruire itinerari attraverso le tendenze e le indicazioni delle community dei social network, grazie all'integrazione di open data e user generated content.
Alle 3.200 destinazioni italiane si aggiungono le principali città europee, tra cui Londra, Amsterdam, Parigi, Vienna, Berlino, Madrid offrendo così la possibilità di creare, in pochi e semplici passaggi, itinerari di visita personalizzati ed evitare di perdersi.
YAMGU, acronimo di You Are My Guide, è in grado di interagire con i social trend suggerendo i luoghi di interesse e gli eventi in tempo reale.
“Viaggiare 3.0, in maniera social, è un’opportunità per chi intende scoprire le città con i consigli di chi le vive ogni giorno, senza perdere tempo con lunghe ricerche sul web o senza riempire la valigia di pesanti guide cartacee ha spiegato Ester Liquori, co-founder di YAMGU. L’idea è nata da un’esigenza personale, di viaggiatrice: YAMGU è una vera guida locale che permette di organizzare in pochi passaggi il proprio itinerario turistico”.
La novità per tutti coloro che vorranno utilizzare il servizio durante l'estate 2016 è l'integrazione della piattaforma con altri due servizi, nella nuova sezione Experience: è possibile integrate il proprio itinerario cone le proposte culinarie di Gnammo, il più grande e attivo portale italiano di social eating, e le esperienze di viaggio di Viator, uno dei maggiori fornitori di local experience di recente acquisito dal gruppo Tripadvisor.
Ma non è l’unica novità, perché YAMGU ha anche iniziato l’espansione nel settore B2B proponendo una versione in white label del concierge digitale, che gli alberghi potranno mettere a disposizione dei propri clienti migliorando l’esperienza dei viaggiatori.
Mamacrowd, la piattaforma di equity crowdfunding gestita da SiamoSoci, dà la possibilità di investire in YAMGU a partire da 100 euro attraverso l'offerta pubblica di Club Italia Investimenti 2, il Club che comprende un portfolio di 64 startup altamente innovative.
© 2023 SiamoSoci Srl società del Gruppo Azimut - P.IVA IT07464370969 - Via Timavo 34, 20124 MI - C.S. € 95.417,54 i.v. - Iscr. n.8, delib. 19002 del 06/08/14
Utilizzando i servizi di Mamacrowd accetti la nostra cookies policy. Noi e i nostri partner operiamo globalmente e utilizziamo i cookie, anche a fini statistici, pubblicitari e di personalizzazione.
Mostra preferenze