mamacrowd-logo
InvestiRaccogliFund&CrowdGuidaNews
AccediRegistrati
La Liguria e il mercato delle seconde case

La Liguria e il mercato delle seconde case

10 agosto 2022

REAL ESTATE

IMMOBILIARE

MONEGLIA

LIGURIA

Per gli investitori italiani, ma ancor più per gli stranieri, la Liguria rappresenta una regione strategica, chi compra un immobile vuole acquistare il lifestyle ligure.

Il mercato immobiliare in Liguria è sempre stato attivo, anche dopo la crisi del 2007 che aveva incrinato la fiducia da parte degli italiani nell’investimento nelle seconde case.

Oggi, con la pandemia da Covid-19, le persone sono state costrette a vivere più tempo in casa e in tanti hanno cominciato a lavorare in smart working, non solo nelle città di residenza, ma anche nelle seconde case della Liguria, oppure cercandone di nuove in affitto.

Sono cambiate le caratteristiche e le esigenze di chi vuole trovare un immobile di pregio in Liguria.

Se prima era privilegiata la soluzione centrale con servizi in città, ora le persone hanno cominciato a richiedere immobili indipendenti o semindipendenti con piscina, giardino o terrazzo anche nelle prime colline, in mezzo alla natura.

Perché la Liguria?

Il clima e la bellezza delle coste, un costo della vita favorevole, ma anche la possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali molto competitive per chi prende la residenza in Italia. Sono questi alcuni dei motivi che hanno dato una forte accelerazione al mercato delle abitazioni di lusso che vede Genova e le riviere al top nel panorama nazionale. L’Italia si colloca al quinto posto mondiale in questo mercato e il capoluogo ligure conquista il decimo posto nella classifica delle destinazioni italiane per attrattiva. « Genova è una città in crescita - spiega Chiara Picasso, titolare di Portofino Property, che rappresenta Knight Frank in Liguria - chi ci arriva, magari trainato dal nome di Portofino, si innamora della città, per le mostre, i teatri, il centro storico, la qualità della vita, e abbiamo più di un cliente che cercava casa in riviera e ha scelto di venire a vivere in città. Certo, si tratta di proprietà particolari, vicine al mare, o con la vista, e la novità è che più che ai quartieri top, che restano Nervi, Quinto, Albaro, si punta alla vivibilità delle case, che devono essere adatte alla vita di famiglia».

La Portofino Property è anche la società che commercializza le 8 unità abitative luxury del progetto di Sunset Apartments Moneglia, online su Mamacrowd da luglio.

Una scelta di vita

Chi sceglie di acquistare una proprietà importante a Genova o nelle riviere lo fa sempre più per una scelta di vita. «L’80% del mercato resta nazionale, genovesi, lombardi, ma anche qualche straniero, che tendono a vivere la casa tutto l’anno e non solo per le vacanze».

Un mercato che attira anche numerosi stranieri, principalmente inglesi, svizzeri, francesi, ma anche un 15% di austriaci e tedeschi, e poi sulle riviere, gli americani, i canadesi, ma anche persone che arrivano da zone come Libano e Sudafrica. « Ad attrarre questo tipo di clientela è, soprattutto, un regime fiscale molto vantaggioso - continua - una flat tax fissa di 100 mila euro per chi sposta la residenza nel nostro Paese, che si mostra vincente rispetto ai nostri competitor che sono Portogallo e Spagna ».

Non solo Portofino: le nuove mete

Tra le curiosità che emergono dall’analisi di questo mercato, inoltre, c’è la crescita di nuove destinazioni che vanno oltre le classiche, è sempre molto ambite, Portofino e dintorni. Aumenta la richiesta della zona di Tellaro che, in alcuni casi raggiunge prezzi al metro quadro superiori a Portofino, con proprietà che si attestano tra 25 mila e i 30 mila euro al metro quadro. Altra zona che, a sorpresa, viene sempre più richiesta è quella tra Moneglia e Sestri Levante, dove c’è molto fermento.

Vuoi investire in un progetto immobiliare di lusso in provincia di Genova?

 

scopri Sunset Apartments Moneglia

 
mamacrowd-logo

Su di noi

Chi siamo

Press

Programma Power User

News

Lavora con noi

Informazioni societarie

Statistiche Immobiliari

Servizi Crowdfunding

Guida per gli investitori

Servizi Crowdfunding

Costi connessi agli investimenti

Avvertenza sui rischi

Regime alternativo intestazione quote

Agevolazioni Fiscali

Arbitro per le controversie finanziarie

Regime di Dematerializzazione

Servizio di intestazione fiduciaria

Supporto

Come iniziare

FAQ

Contatti

Termini e condizioni

T&C Programma Power User

Privacy Policy

Cookies Policy

Policy reclami

Policy sui conflitti di interesse

Gestisci Cookies

Avvertenze ai sensi dell'art 19 par. 2
i servizi di crowdfunding forniti da Mamacrowd non rientrano nel sistema di garanzia dei depositi istituito in conformità alla direttiva 2014/49/UE; i valori mobiliari e gli strumenti ammessi ai fini di crowdfunding che possono essere acquisiti attraverso la presente piattaforma di crowdfunding non rientrano nello schema di indennizzo degli investitori istituito in conformità alla direttiva 97/9/CE.

 

© 2025 Mamacrowd Srl società del Gruppo Azimut - P.IVA IT07464370969 - Via Timavo 34, 20124 MI - C.S. € 95.417,54 i.v. - Fornitore di servizi di crowdfunding autorizzato con delibera n. 22876 del 08/11/2023

  • Italiano

  • English

    Investi
      Investi in Startup/PMI e progetti immobiliari
      Guida per gli investitori

    Raccogli
      Candida il tuo progetto

  • Italiano

  • English

Permettici di conoscerti meglio

Mamacrowd e partner operano globalmente e possono, previa acquisizione del tuo consenso attraverso i comandi "Accetta tutto", "Accetta solo i necessari" o "Imposta preferenze", utilizzare cookie per fini statistici, pubblicitari e anche di profilazione, propri o di terzi, per modulare la fornitura del servizio in modo personalizzato e in linea con le tue preferenze.
In caso di rifiuto utilizzeremo solo i cookie necessari. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Cookies Policy

Imposta preferenze
Accetta solo i necessari