Le Startup innovative – Q1 2021

Le Startup innovative – Q1 2021

12 maggio 2021

STARTUP INNOVATIVE

INNOVAZIONE

ALICROWD

MAMAFUND&CROWD

STARTUP

MADE IN ITALY

Sono 12.561 le startup innovative registrate in Italia dal 2001 al 2021.

I governi nel corso degli anni si sono impegnati per stanziare vari incentivi e aiutare queste realtà imprenditoriali, considerate fonte di crescita e innovazione per il Paese e l’economia reale.

I dati del report di monitoraggio trimestrale del Ministero del Lavoro e InfoCamere, con il supporto di Unioncamere sono aggiornati al 1° aprile 2021 e svelano che il 3,4% del totale vede società di recente costituzione, e che il numero è cresciuto del 5,6% rispetto al trimestre precedente. Questo è indice di una forza imprenditoriale e di una perseveranza che non si arrestano, popolando di nuovi attori l’ecosistema dell’innovazione Italiana.

Dove nascono più startup innovative?

Come distribuzione territoriale, la Lombardia fa da regina, ospita infatti quasi il 27% di tutte le Startup Innovative italiane; il 70% delle startup lombarde si trova a Milano. La Provincia di Milano rappresenta il 18,8% del totale, superando in valori assoluti tutte le altre regioni, grazie alle sue 2.363 imprese. Superano le mille aziende solo il Lazio con 1.443, la Campania con 1.115 e il Veneto con 1.034. A vantare la maggiore densità di imprese innovative è il Trentino-Alto Adige mentre solo il 24,2% si trova nelle regioni del Mezzogiorno.

Composizione delle Startup Innovative

Rispetto al trimestre precedente è sensibilmente aumentata la rappresentazione di imprese fondate da giovani under 35 (17,4%), mentre risultano poche le imprese femminili: 12,9%, contro il 21,2% del totale delle società di capitali.

Tre startup su quattro forniscono servizi piuttosto che prodotti, in particolare il 36,9% è specializzata nella produzione di software e consulenza informatica, il 14,2% in attività di ricerca e sviluppo, il 17% opera nel comparto manifatturiero e solo il 3% nel commercio.

Dati di fatturato

In termini di fatturato, le startup innovative sono soprattutto microimprese con un valore della produzione medio di poco superiore a 182.600 euro. Questo dato è dovuto in parte al fatto che tipicamente le imprese best-performer perdono lo status di startup innovativa dopo alcuni anni, quando superano i 5 milioni di fatturato.

Investimenti e redditività

Rispetto all’ultimo trimestre del 2020, inoltre, sono aumentati i soci di capitale dell’azienda (+6,9%): sono ad oltre quota 60 mila.

L’alto rischio e l’incidenza elevata di società in perdita sono fattori insiti nella natura della startup innovativa. Tuttavia, le società in utile riescono a raggiungere valori particolarmente positivi in termini di redditività (ROI, ROE) e valore aggiunto.

Startup e PMI innovative sono un bene prezioso per l’economia reale e per la ripartenza e anche i fondi di venture capital, spesso composti da personalità con grosse expertise in ambito finanziario, scelgono di investire in questo tipo di società.

Un esempio di fondo che ha deciso di dedicare ben 25 milioni di euro alle aziende innovative è Alicrowd, il nuovo fondo di Venture Capital di Azimut Investments che investirà nelle migliori Startup e PMI innovative Made in Italy. È possibile accedere alle selezioni di Alicrowd tramite la call for action Mama Fund & Crowd.

Hai una Startup o PMI innovativa pronta a scalare e vuoi iniziare una campagna di equity crowdfunding?

CANDIDATI

Utilizzando i servizi di Mamacrowd accetti la nostra cookies policy. Noi e i nostri partner operiamo globalmente e utilizziamo i cookie, anche a fini statistici, pubblicitari e di personalizzazione.

Mostra preferenze