Le dieci tendenze tecnologiche del 2017

Le dieci tendenze tecnologiche del 2017

22 dicembre 2016

WERABLE

STARTUP

REALTÀ AUMENTATA

SOCIAL

AUTO

realtà-aumentata

Il 2016 è il sesto anno in cui Ericsson, società leader dei servizi di Information Technology, pubblica "The 10 hot consumer trends for 2017", un report in cui spiega la direzione che prenderanno le nuove tecnologie il prossimo anno.

La considerazione generale è che Internet si è ufficialmente trasformato, da una fonte di informazione basata sui testi, a una composta al 70% da video. Sempre di più, poi, i video vengono visti in tempo reale, e aumentano gli user generated content (come ad esempio con Facebook Live).


Vediamo dalla prima all'ultima le tendenze per il 2017, secondo i risultati dei sondaggi di Ericsson Costumer Lab:

  1. Intelligenza artificiale ovunque: Che l'intelligenza artificiale possa supportare le persone nella vita di tutti i giorni è quasi scontato. La novità è che le persone pensano sempre più che l'intelligenza artificiale possa aiutare le compagnie sul lavoro: sempre più persone vogliono un consulente dotato di intelligenza artificiale sul posto di lavoro.
  2. Internet of things: A volte sembra una cosa astratta ma in realtà sempre più i nostri device sono al nostro servizio attraverso le app. Due persone su cinque ritengono che i loro smartphone impareranno le loro abitudini


Sei interessato al mondo delle app mobile? Scopri Parterre su Mamacrowd

 

  1. Automobili autonome: Il 65% degli intervistati vorrebbe un'auto che si guida da sola. 1 persona su 4 ritiene che le strade sarebbero più sicure se tutte le auto fossero autonome.
  2. Merged Reality: Secondo la maggior parte degli intervistati, nel giro dei prossimi tre anni la realtà virtuale non sarà distinguibile della realtà vera e propria.
  3. Sincronizzazione tra corpo e device: Le auto che si guidano da sole rischiano di far aumentare il malessere di chi già soffre di mal d'auto, per questo sarà necessario correre ai ripari.
  4. Il paradosso della sicurezza dei device: Da una parte lo smartphone ci fa sentire sicuri, grazie alle sue notifiche. Allo stesso tempo però chi usa questi strumenti teme per la propria privacy.
  5. I social network? Dei Silos: Gli utenti usano i social network come strumento di accesso alle informazioni, e sempre più tendono a eliminare - aiutati dagli algoritmi - le opinioni che differiscono dalla propria.
  6. Realtà aumentata personalizzata: La maggior parte degli intervistati ha affermato che utilizzerebbe degli smart glass per migliorare la propria sicurezza personale (ad esempio per illuminare la realtà circostante) o comunque per modificare degli elementi intorno a sé.


Scopri di quali startup puoi diventare socio su Mamacrowd


  1. Bye Bye, privacy? Gli intervistati sono divisi in merito alla questione privacy: 2 su 5 userebbero solo servizi criptati, un terzo pensa che ad ogni modo il concetto di privacy nei prossimi tre anni non sarà più lo stesso.
  2. Monopoli tech: La metà degli intervistati crede che nei prossimi cinque anni comprerebbe tutti i prodotti dalle 5 aziende più avanzate in aerea IT.

Il ceo di Ericsson ConsumerLab, Michael Björn, ha affermato che "Più che di real time, dovremmo parlare di reality time. Quel che noi chiamiamo realtà diventa sempre più qualcosa di personalizzato e soggettivo".

Photo credit: Leo Laporte via Visual hunt / CC BY-NC-SA

Utilizzando i servizi di Mamacrowd accetti la nostra cookies policy. Noi e i nostri partner operiamo globalmente e utilizziamo i cookie, anche a fini statistici, pubblicitari e di personalizzazione.

Mostra preferenze