26 gennaio 2018

ROBOT

KIWI CAMPUS

MACHINE LEARNING

STARTUP

kiwi-campus-platform

Oggi ti presentiamo Kiwi Campus, la startup americana leader mondiale della robotica nel settore del food delivery. La società è partecipata da Club Italia Investimenti 2.
Se vuoi investire in Kiwi Campus puoi farlo aderendo alla campagna del Club > vai alla campagna online

Kiwi Campus è la società con più consegne gestite da robot al mondo.
Ha sviluppato un’avanzata piattaforma tecnologica di food delivery basata su hardware robotici e machine learning che rivoluziona il mercato dei campus universitari. Ha lanciato la sua attività presso i 10 campus dell’UC Berkeley dove a breve completerà le prime 7000 consegne.
Ha avviato il servizio a Stanford ed è pronta a diffonderlo in tutta la Bay Area.

I Kiwibot sono robot dedicati alle consegne automatizzate e rappresentano il fulcro tecnologico della rivoluzione innovativa di Kiwi Campus. Sono guidati da un sistema di navigazione basato su machine learning e da un visione computerizzata monoculare.

Lo sviluppo tecnologico è in continua evoluzione: i più recenti modelli montano un computer 10 volte più potente rispetto alle prime versioni, hanno un’autonomia potenziata di 4 volte e sono resistenti all’acqua. Il Kiwi Brain, un impianto di sensori, telecamere e computer, fa dei Kiwibot un esemplare di eccellenza ingegneristica mondiale.

kiwi-robot

Le performances logistiche sono in continuo miglioramento. Tra marzo e novembre 2017, il tempo di consegna medio è passato dai 95 ai 41 minuti e il numero di ordini orari per singolo robot è cresciuto del 500% solo negli ultimi 4 mesi dell’anno.
Triplicata l’area di copertura, passata dalle 2 alle 6 miglia con l’obiettivo di superare le 150 consegne con 15 robot su strada in un solo giorno.

La ricerca tecnologica di Kiwi Campus è proiettata al futuro: l’obiettivo è creare una piattaforma logistica automatizzata e multimodale sempre più complessa di cui i robot sono una componente.

Nel 2018 infatti è prevista la progettazione di mezzi-hub progettati per gestire gli spostamenti in massa di molti ordini tra le diverse zone coperte dal servizio e per lo stoccaggio di decine di Kiwibot, e di motocicli a quattro ruote, che possono trasportare fino a 4 robot, ideati per dare maggiore agilità al sistema di logistica.
In questo modo la società mira ad allargare la propria tecnologia su tutta la filiera della consegna (dal punto vendita all’utente finale), sfruttando l’expertise e lo sviluppo prodotto maturati nel comparto ultimo miglio.

Il team, composto da 27 risorse che operano tra Berkeley, Tijuana e Shenzen, sta anche finalizzando importanti partnership con player commerciali per estendere il network e la copertura del servizio.

Se vuoi investire in Kiwi Campus aderisci alla campagna di Club Italia Investimenti 2.

Utilizzando i servizi di Mamacrowd accetti la nostra cookies policy. Noi e i nostri partner operiamo globalmente e utilizziamo i cookie, anche a fini statistici, pubblicitari e di personalizzazione.

Mostra preferenze