Cresce il mercato della mobilità dell'ultimo miglio

Cresce il mercato della mobilità dell'ultimo miglio

29 gennaio 2019

MOBILITÀ

SKATEBOARD

ULTIMO MIGLIO

linky-skateboard

Il mercato della mobilità dell'ultimo miglio, e in particolare della mobilità elettrica personale è caratterizzato da un'importante crescita delle vendite negli ultimi anni.
I dati parlano di $33 miliardi entro il 2026, con un tasso annuo di crescita (CAGR) del 17.26% nei prossimi 4 anni (dati: IDTechEx).

SCOPRI LA CAMPAGNA DI LINKY

Nel settore dei trasporti e della mobilità, con l’espressione “ultimo miglio”, o last mile, ci si riferisce alla distanza da un hub di trasporto (es. stazione) alla destinazione finale, e in parole ancora più semplici, all’ultimo breve tratto di un tragitto molto lungo (che può prevedere distanze nazionali o internazionali).
Mediamente, la distanza percorsa per spostarsi in città è di soli 7 km ma il modo di spostarsi in città sta cambiando.
Infatti, sempre meno persone utilizzano i mezzi di trasporto pubblico perché spesso la distanza  tra il punto di arrivo e quello di partenza rende inefficiente lo spostamento, causando in aggiunta un peggioramento della vita quotidiana.
Questi sono i due principali driver di crescita della mobilità elettrica personale (grazie a mezzi come l’hoverboard, le bici pieghevoli o il longboard) che riguarda 50 milioni di persone.
In questo senso, è significativo il crescente  interesse della politica italiana ed europea che sta lavorando sulla legislazione per regolarizzare questo tipo di veicoli, come già avvenuto in California tra il 2015 e il 2016.

mercato-last-mile-mobility
 

Il mercato legato alla mobilità dell’ultimo miglio si sta concentrando su tre tipi specifici di veicoli: skateboard elettrici, scooter elettrici (monopattini), E-Bikes sia pieghevoli che compatte.

I primi due tipi di veicoli hanno riscontrato un grande successo, soprattutto nel mercato del Nord America, nonostante le grandi criticità che presentano i mezzi ad oggi disponibili sul mercato:

  • sicurezza, come nel caso degli hoverboard,
  • ingombro e conseguente scomodità, come bici pieghevoli, monopattini, rocket skates, miniskate e longboard elettrici.

Linky coglie questo bisogno nel mercato, capitalizzando la necessità del cliente di avere un mezzo che possa aumentarne la libertà e l’efficienza di spostamento.

linky-tokyoLinky ha la forma di uno skateboard, un sistema di piega brevettato e unico al mondo, ed integra al suo interno la migliore tecnologia disponibile:

  • Carbonio e polimeri, per renderlo leggero e trasportabile in uno zaino;
  • Autonomia di movimento per ben 17 km, grazie a una speciale batteria al litio rimovibile e gestibile da un algoritmo proprietario;
  • Ricaricabile in 30 minuti e autoricaricabile in frenata.

Linky si rivolge ad una clientela che vede il viaggio come parte integrante della propria vita.
Con un enorme mercato in Nord America e in Giappone ed uno considerevole nel Nord Europa, Linky vuole attrarre clienti che hanno un alto potere d'acquisto, appassionati di tecnologia e interessati a soluzioni alternative di trasporto e di mobilità eco-compatibili.

INVESTI ANCHE TU IN LINKY

Utilizzando i servizi di Mamacrowd accetti la nostra cookies policy. Noi e i nostri partner operiamo globalmente e utilizziamo i cookie, anche a fini statistici, pubblicitari e di personalizzazione.

Mostra preferenze