Come funziona l'equity crowdfunding

L'equity crowdfunding è una forma di investimento che consente a una moltitudine di persone (crowd=folla) di diventare soci di startup e piccole e medie imprese (innovative e non), attraverso investimenti erogati alle società stesse tramite portali online autorizzati: Mamacrowd è uno di questi.

INVESTIRE NEL “NON QUOTATO”

Investire in un'azienda non quotata significa partecipare allo sviluppo di nuove attività imprenditoriali, contribuire all'economia reale e al mercato del lavoro, puntando ad ottenere un’elevata potenzialità di ritorno economico.

Su Mamacrowd è possibile investire su startup e PMI (sia innovative che tradizionali) e su progetti immobiliari.

Questa eterogeneità permette di avere profili di rischio e opportunità differenti, che ci consentono di creare il nostro portafoglio di investimenti diversificati.

GUADAGNARE CON L’EQUITY CROWDFUNDING

Il ritorno economico si realizza in due forme:

- La distribuzione degli utili, a cui il socio partecipa nel momento in cui questi siano prodotti e distribuiti, in base alla percentuale di quote aziendali che ha acquisito.

- La moltiplicazione del capitale investito, generato dalla crescita dell'azienda. Acquisire una quota di una società quando la sua valutazione è ancora di pochi milioni di euro ci consente di puntare sul fatto che, una volta cresciuta la valutazione, anche la quota iniziale acquistata aumenterà il suo valore.

Nei casi di successo questo parametro può essere molto importante e il ritorno economico rilevante.

I RISCHI

E se le cose vanno male? L'ipotesi peggiore che possa verificarsi è il fallimento dell'azienda. In questo caso, così come in qualunque altra situazione di sofferenza finanziaria o debitoria della società, il rischio per l'investitore è limitato alla perdita del capitale investito, nessun altro apporto di capitale può essere richiesto o dovuto dal socio.

Utilizzando i servizi di Mamacrowd accetti la nostra cookies policy. Noi e i nostri partner operiamo globalmente e utilizziamo i cookie, anche a fini statistici, pubblicitari e di personalizzazione.

Mostra preferenze