Il crowdfunding Immobiliare a Reddito è la nuova opportunità per investire in immobili già affittati, che offre rendimenti stabili, prima accessibili solo ai professionisti. A differenza delle operazioni di sviluppo immobiliare, si focalizza sulla gestione di immobili già esistenti, eliminando i rischi autorizzativi e di cantiere e riducendo il rischio complessivo. E’ una soluzione ideale per chi desidera una fonte di reddito stabile e passivo, senza doversi occupare direttamente della gestione dell'immobile. Vediamo di seguito le principali caratteristiche e vantaggi di questa tipologia di investimento.
Il crowdfunding immobiliare a reddito si basa sull'acquisto e gestione di immobili già affittati. Gli investitori acquistano una quota del capitale necessario per acquisire l'immobile e, in cambio, ricevono una parte dei proventi generati dalla società che percepisce gli affitti. Oltre alla gestione dell’immobile, il promotore ha l’obiettivo solitamente a partire dal quinto anno, di vendere l’immobile, offrendo così agli investitori anche un ulteriore guadagno dalla plusvalenza.
Il ritorno è misurato tramite l'IRR (Internal Rate of Return, o Tasso Interno di Rendimento), che rappresenta il rendimento annualizzato dell'investimento e tiene conto sia del reddito da affitto sia dell'apprezzamento del capitale.
Il crowdfunding immobiliare a reddito rappresenta una scelta vantaggiosa per gli investitori che cercano un flusso di cassa stabile e una strategia di diversificazione a medio termine. Grazie a una gestione passiva e a un rendimento regolare, questa formula si rivolge soprattutto a chi desidera costruire un reddito passivo senza essere coinvolto attivamente nella gestione immobiliare con un rischio più contenuto rispetto alle operazioni di sviluppo.
Avvertenze ai sensi dell'art 19 par. 2
i servizi di crowdfunding forniti da Mamacrowd non rientrano nel sistema di garanzia dei depositi istituito in conformità alla direttiva 2014/49/UE; i valori mobiliari e gli strumenti ammessi ai fini di crowdfunding che possono essere acquisiti attraverso la presente piattaforma di crowdfunding non rientrano nello schema di indennizzo degli investitori istituito in conformità alla direttiva 97/9/CE.
© 2025 Mamacrowd Srl società del Gruppo Azimut - P.IVA IT07464370969 - Via Timavo 34, 20124 MI - C.S. € 95.417,54 i.v. - Fornitore di servizi di crowdfunding autorizzato con delibera n. 22876 del 08/11/2023
Italiano
English
Italiano
English
Permettici di conoscerti meglio
Mamacrowd e partner operano globalmente e possono, previa acquisizione del tuo consenso attraverso i comandi "Accetta tutto", "Accetta solo i necessari" o "Imposta preferenze", utilizzare cookie per fini statistici, pubblicitari e anche di profilazione, propri o di terzi, per modulare la fornitura del servizio in modo personalizzato e in linea con le tue preferenze.
In caso di rifiuto utilizzeremo solo i cookie necessari. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Cookies Policy