Delivery Valley | Mamacrowd

TAX Bonus

STARTUP innov

SIM

Delivery Valley

Food/Beverage

Crea cucine laboratorio che servono il mercato del delivery e del take away con cibi di qualità pensati per essere trasportati a casa.

  • Crescita esponenziale: da 500k nel 2020 a oltre il 1.9m nel 2021

  • Efficienza operativa ed Ebitda positivo nel 2021 oltre il 9%

  • 1 azienda, 4 cucine, 8 brand e 350.000 pasti preparati dall’apertura

  • Blackstone ha investito €8bn in un portafoglio di warehouses e dark kitchen solo in Europa

Professional Investor

Inv. Professionale

Goal minimo 1.000 k€

Goal massimo 2 Mln€

Totale raccolto

1,6 Mln€

Investitori

144

Pre-Money

10,49 Mln€

Goal minimo

1.000 k€

Ordine Minimo

242,84 €

29.07.2022

Chiusa


  • Progetto
  • Mercato e Target
  • Business Model
  • Proiezioni Finanziarie
  • Uso dei fondi
  • Team

Progetto

Stanchi di sentir parlare di ghost kitchen e brancolare nel buio?

Delivery Valley crea cucine laboratorio pensate per servire il mercato del delivery e del take away, con ricette che mantengono la qualità originale anche dopo la consegna a casa da parte delle principali piattaforme delivery.

Come? Attraverso delle “own brand” create per soddisfare le richieste di chi ordina su delivery con un’offerta unica.

Delivery Valley si caratterizza per:

  1. L’ossessione per il cibo e per la qualità dei prodotti, raggiunta con tecniche all’avanguardia e cura dei dettagli.
  2. Ossessione per la qualità delle materie prime e cibi pensati fin dall’idea per arrivare perfetti a casa.
  3. Ossessione per la comunicazione, le Unique Provocative Brand hanno una strategia di comunicazione, un tono di voce e un posizionamento separato: ogni brand ha il suo instagram e il suo pubblico di riferimento.
  4. Abolizioni della figura dello chef a favore di operatori che posso apprendere con facilità le procedure standardizzate.
  5. “Zero waste”, che permette di non avere sprechi e di trasformare alcuni prodotti invenduti in nuovi prodotti.
  6. Intelligenza artificiale, la startup sta finalizzando un software per prevedere la domanda, eliminare esuberi, ottimizzare gli ordini.
  7. Geo-prossimità delle cucine con il proprio target che abita mediamente a 3 chilometri dal lab.
  8. Centralizzazione della produzione: i semilavorati vengono prodotti in un laboratorio centralizzato.

Delivery Valley è partita nel giugno 2020 e conta 3 locali su Milano, uno di essi ha annesso un laboratorio di produzione centralizzato: e uno “wip” su Monza. La società ha avuto una crescita esponenziale in termini di fatturato da 500K nel 2020 a oltre il 1.9m nel 2021 con un Ebitda di oltre il 9%.

La startup fin dal principio ha tenuto sotto controllo i costi, assumendo un buyer interno che gli ha permesso di ottenere materie prima di qualità e tenere sotto controllo il food cost.

Delivery Valley ha preparato circa 350.000 pasti dall’apertura. Le bag e i menù delle brand sulle piattaforme delivery sono state utilizzate dall’azienda come un vero e proprio media che ha portato alla collaborazione con vari brand e prodotti sul mercato. Esempio: 20.000 gift di birre perfettamente refrigerate, degustazione olio con un pinzimonio fresco per presentare un consorzio, la presentazione di una banca attraverso comunicazioni nelle bag e la creazione di combo limited edition by Lievito Mother Fucker in collaborazione con un noto prosecco. Questi e altri progetti hanno dato vita a una unit dell’azienda, il “Kitchen Media” generando dall’apertura 90k di fatturato.

Sulla campagna Delivery Valley è disponibile il servizio facoltativo di Rubricazione gratuita per l'Investitore in quanto i costi sono sostenuti da Delivery Valley.

Su Delivery Valley si applica l'agevolazione fiscale del 30%.

Con il fondo AZIMUT ELTIF - Venture Capital ALIcrowd II, istituito dal Gruppo Azimut e gestito da Azimut Libera Impresa SGR SpA, Azimut investe in Delivery Valley.

20220517100528_ebba6114_Prodotto%20e%20servizio-1-1280x720

Vuoi scoprire di più su questo progetto?

Hai già un account?

Delivery Valley

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'offerente è l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento, anche indiretto, mediante OICR o società che investono prevalentemente in strumenti finanziari emessi da startup innovative e PMI innovative è illiquido e connotato da un rischio molto alto.

Utilizzando i servizi di Mamacrowd accetti la nostra cookies policy. Noi e i nostri partner operiamo globalmente e utilizziamo i cookie, anche a fini statistici, pubblicitari e di personalizzazione.

Mostra preferenze