Pitch-Business Plan

La documentazione finale da pubblicare nella sezione "Documenti" del profilo deve essere preparata in italiano evitando inglesismi, tecnicismi ed abbreviazioni

Organizzazione generale del Pitch

  • Slide 1 che cosa fa l'azienda in breve, utilizzare buzz word che possano catturare l'attenzione immediata su prodotto/servizio
  • Slide 2 perchè investire nell'azienda (3-4 punti)
  • Slide 3 il problema/esigenza di mercato/stato dell'arte
  • Slide 4 descrizione del prodotto/servizio e come risolve il problema
  • Slide 5 la soluzione ad oggi (stadio di sviluppo ed evidenziare, se possibile, in modo quantitativo e qualitativo validazioni scientifiche del
    prodotto servizio)
  • Slide 6 descrizione del mercato di riferimento (importante dimensionare e segmentare quantitativamente il mercato)
  • Slide 7 descrizione competitors e vantaggio competitivo
  • Slide 8 spiegazione del business model
  • Slide 9 clienti, partnership, traction di mercato, metriche rilevanti
  • Slide 10 il team/comitato scientifico
  • Slide 11 roadmap (descrivere sia i punti salienti del passato sia del futuro)
  • Slide 12 esigenza finanziaria: obiettivo min/max, valutazione pre-money e come cambia la quota % ceduta in base alla raccolta
  • Slide 13 utilizzo dei fondi in base al round di investimento min/max
  • Slide 14 financial prospettici in base alla raccolta min/max (Revenues/EBITDA e linea o istogramma) con principali KPI del business
    (includere gli anni passati al fine di evidenziare andamento della società nel tempo)
  • Slide 14 exit strategy
  • Slide 15 eventuale reward

Puoi prendere spunto da uno dei pitch in piattaforma LINK

Business Plan

Può essere redatto:

  • come estensione del Pitch, approfondendo i concetti inseriti in forma grafica;
  • come file word esteso e dettagliato.

Deve includere

in aggiunta a quanto contenuto nel pitch, anche le seguenti informazioni:

  • financials più dettagliati sia actual che prospettici completi di assumptions;
  • strategia di sales e marketing;
  • operations;
  • dettaglio dei clienti target;
  • metriche più dettagliate;
  • cap table;
  • metodo di valutazione della società (come si è arrivati a quel valore e quali sono le assunzioni).

Informazioni simili/uguali andranno inserite anche nel profilo dell'offerta, pertanto suggeriamo di prendere spunto da quelle per la redazione della documentazione.