Algoritmi di computer vision basati su machine learning e AI per le analisi strategiche dedicate al settore retail.
La “machine vision” sta diventando una delle macro tendenze che plasmano le nostre vite quotidiane. La tecnologia alla base del riconoscimento facciale sta abilitando sistemi di check-out e smile-to-pay presso i ristoranti fast food, oltre ad essere usata per analizzare i pedoni in Cina.
I Retailer utilizzano la visione artificiale per comprendere e ottimizzare l'esperienza in negozio.
Entro il 2022 ci saranno circa 44 miliardi di telecamere incorporate nel mondo secondo LDV Capital, quindi un certo livello di sorveglianza diventerà sempre più la norma.
Ma mentre i brand sono in grado di analizzare in modo preciso e costante i comportamenti, le abitudini e i desideri dei loro clienti nel mondo online, in quello fisico avviene l'esatto contrario.
In questo contesto si colloca WonderStore: lasoluzione in cloud innovativa pensata per il mondo retail, nata dall’esigenza strategica di conoscere i clienti e visitatori che entrano quotidianamente nei negozi, nei centri commerciali, negli aeroporti, nei supermercati. Fornisce informazioni di cui fino a ieri non era possibile disporre.
Grazie alla computer vision e ai visual sensor IoT acquisisce KPI strategici sui visitatori tra cui età, sesso, occhiali, barba, baffi, colore dei capelli, trucco ed emozioni e altri parametri unici sconosciuti oggi ai Brand.
In tempo reale fornisce ai directors una visione globale e di dettaglio degli stores nel mondo consentendo di accelerare tutti i processi decisionali strategici legati al business.
I settori quali il luxury, fashion, GDO, ristorazione, automotive, transportation hanno l’urgente necessità di conoscere i propri visitatori e di acquisire informazioni strategiche utili ad ogni livello aziendale. Parliamo di un mercato potenziale di più di 50 Miliardi di euro.
La società ha fatturato nel 2018 € 211.000 con un trend di crescita del +250% rispetto all’anno precedente. Il suo mercato è già stato validato attraverso contratti di roll-out internazionali e POC (prove di fattibilità) con i più importanti brand internazionali del fashion luxury.
Il team di WonderStore è formato da risorse con esperienza pluriennale in progetti e prodotti Enterprise: applichiamo le nostre competenze tecnologiche e di business per aumentare l’efficacia e la validità di soluzioni strategiche all’interno delle grandi aziende.
Anche i Partner come Microsoft, Arrow, Intel sono una risorsa fondamentale per WonderStore. Oltre alla sinergia tecnologica, sono un canale importante per accedere ai loro clienti, partecipare agli eventi, creare piani di marketing congiunti e certificare la nostra soluzione sul mercato.
WonderStore nasce dall'esigenza di conoscere quotidianamente i visitatori che entrano nei negozi, di capire il desiderato, di conoscerne il comportamento. Grazie a sofisticati algoritmi di Computer Vision, WonderStore è in grado di estrarre le caratteristiche uniche di ogni visitatore come sesso, età, emozioni, capelli (colore, calvo), barba, occhiali, trucco (occhi, labbra) e molti altri dati unici sconosciuti ai Retailer di oggi.
Ma non solo: ecco i principali casi d'uso di WonderStore.
Data Collection: The Real-World Analytics.
Il primo scenario di utilizzo di WonderStore è il Data Collection. Un visual sensor IoT all'ingresso dello store raccoglie i dati unici (gender, age, race, smile, etc.) dei visitatori che entrano. Al contrario di altre tecnologie esistenti WonderStore è in grado di conteggiare i visitatori unici dello Store. Con il Data Collection posizionando i visual sensor IoT in aree specifiche dello si possono misurare l'efficacia delle varie zone.
Tutti i dati raccolti convergono sul Cloud per essere elaborati dalla Business Intelligence e visualizzati in dashboard e report in grado di fornire a tutti i livelli dell'organizzazione aziendale le giuste informazioni per prendere decisioni strategiche.
Conversion Rates
WonderStore è in grado di misurare con precisione l'efficacia delle vetrine o di un area espositiva o di un prodotto. Posizionando i sensori nelle vetrine e all'ingresso, WonderStore è in grado di catalogare le persone che guardano la vetrina (sesso,età, emozioni ecc.) e riconoscere quali sono effettivamente entrate nel negozio. La distanza dalla vetrina e il tempo trascorso davanti alla vetrina possono essere configurati per catalogare come "interessati" solo le persone che si trovano di fronte alla vetrina ad una certa distanza e per un certo periodo di tempo.
Se aggiungiamo un sensore al registratore di cassa, possiamo anche calcolare quanti e quali tipi di persone guardano la vetrina, entrano nel negozio e infine acquistano.
Omnichannel Campaign ROI
WonderStore è l'unica tecnologia che consente di misurare l'efficacia delle campagne di comunicazione.
Come? Classificando i visitatori che entrano nei negozi dopo aver lanciato in TV, su radio e/o su stampa un nuovo prodotto (es. con target le ragazze di 25-30 anni). Con WonderStore lo store manager può misurare se il segmento atteso entra nei negozi con grande precisione. Possono capire se l'obiettivo si ferma a guardare la vetrina ed entra poi per toccare con mano il nuovo prodotto visto nella campagna ed eventualmente acquistarlo. In questo modo, possiamo anche capire quali media (TV, radio, stampa) sono più efficaci o se il messaggio di comunicazione attrae il giusto segmento di persone nei negozi.
Intelligent Digital Signage
Collegando i sensori IoT di WonderStore a uno o più monitor, grazie al motore di raccomandazioni, è possibile inviare contenuti personalizzati sui monitor in base al segmento (età, sesso, ecc.) di appartenenza dei visitatori. In questo modo il negozio diventa dinamico e si adatta in base al target presente in quel momento.
Nel caso di donne nella fascia 25-30 anni i monitor trasmetteranno i contenuti progettati e mirati per loro. I segmenti e i contenuti possono essere creati e gestiti manualmente dal cliente o automaticamente dall’Intelligenza Artificiale/Machine Learning.
Online to In-Store, offline Continuum
WonderStore è anche in grado di riconoscere il volto di un visitatore utilizzando sofisticati algoritmi di riconoscimento facciale, che consente di creare continuità tra il comportamento online e l'esperienza in negozio. Ecco un esempio:
Luigi è un utente registrato del sito di e-commerce COMPANYX, che utilizza WonderStore Facial Recognition, che durante la registrazione al sito si fa un selfie per avere un servizio personalizzato. Luigi naviga nel sito nelle diverse categorie visualizzando alcuni prodotti. Luigi decide quindi di andare al negozio della COMPANYX. WonderStore riconosce Luigi all’ingresso del negozio e accede alla sua cronologia di navigazione, lista dei desideri, carrello ecc. I dati possono essere forniti al commesso per servire al meglio Luigi o per personalizzare la sua in-store experience.
Da oggi la vita virtuale dell'utente è finalmente connessa con la sua vita reale nello Store. E viceversa.
Clienteling e Loyalty Card-les
WonderStore è in grado di riconoscere un cliente registrato e avvisare lo staff del negozio che è appena entrato nel negozio. Tutte le informazioni del cliente TOP verranno inviate allo smartphone o al tablet del venditore per fornirgli un servizio esclusivo. Integrando WonderStore con il CRM, avere i dati a portata di mano dallo Store Manager è molto semplice. Con WonderStore è quindi facile attivare un programma Loyalty senza bisogno di supporto cartaceo. Solo un selfie del cliente, anche attraverso la nostra App, e da quel momento WonderStore può riconoscere e inviare offerte mirate, contenuti o semplicemente uno sconto di cassa.
Oggi i brand hanno bisogno di analizzare i segmenti, i comportamenti, le abitudini e i desiderata dei loro utenti nel mondo reale. Senza questi dati prendono decisioni strategiche al buio.
I manager hanno necessità di raccogliere più informazioni per accelerare scelte strategiche, e rispondere in maniera più efficace alla crescente competizione internazionale.
Ogni giorno milioni di potenziali clienti entrano nei negozi ma nessuno sa chi sono, da dove vengono e dove vanno dopo aver visitato il negozio. Uomini? Donne? Età? Gli scenari sono numerosi e ogni volta che interagiamo con i brand ne scopriamo di nuovi. Dalla semplice raccolta dati per conoscere i clienti, al tasso di conversione delle vetrine o aree, all'invio di contenuti in tempo reale mirati sino all'unione del mondo online con quello reale.
Con oltre 2 anni di ricerca continua alle spalle i nostri visual sensor utilizzano i più avanzati algoritmi di Computer Vision e Intelligenza Artificiale per consentirci di rilevare i visi umani e identificarne gli attributi principali, quali il sesso, l’età e altre caratteristiche facciali con previsioni basate su Machine Learning sino al riconoscimento di volti simili o identici.
WonderStore rileva dati relativi a età, sesso, occhiali, barba, baffi, colore dei capelli, trucco per arrivare sino alle emozioni quali triste, felice, disgustato, arrabbiati oltre ai dati relativi agli ingressi, ai piani, alle singole aree dello store, alle casse, alle vetrine.
Negli ultimi anni, circa 20 società di vendita al dettaglio online negli Stati Uniti hanno creato una presenza fisica, con la creazione di punti vendita, per commercializzare meglio i loro prodotti, stringere rapporti più stretti con i clienti e sì, aumentare il traffico e le vendite online. Oltre ad Amazon, questi includono principalmente negozi di abbigliamento e specialità come Warby Parker, Bonobos, Birchbox e Casper.
Da qui, capiamo perfettamente quanto sia grande il mercato per WonderStore.
Ci sono decine di migliaia di marchi che hanno punti vendita. Settori come fashion, automotive, catering, GDO, event management hanno bisogno di conoscere i loro visitatori. Parliamo di milioni e milioni di negozi, rivenditori, supermercati, fast food, ecc. Dove WonderStore può fornire informazioni strategiche a tutti i livelli aziendali.
Oltre 50 miliardi di euro rappresentano una stima del potenziale mercato europeo e americano che WonderStore può aggredire.
(stima basata sul numero di negozi in Europa e Stati Uniti per un abbonamento annuale Obsidian per negozio = 7.000k negozi x € 595 x 12 mesi)
Numerosi marchi hanno confermato l'assoluta necessità di avere una tecnologia come WonderStore.
Abbiamo dialogato con brand di fashion luxury, fast fashion, GDO e automotive come: Loro Piana, Armani, Ferragamo, Gucci, Dolce & Gabbana, OVS, Helly Hansen, Auchan, Carrefour, Gruppo Gabrielli, Toyota, Mazda, Renault, Tony Burch, Cellularline, Burberry, Antler, Primadonna, Piaggio, COOP, Euronics e altri.
La società ha fatturato nel 2018 € 211.000 con un trend di crescita del +250% rispetto all’anno precedente.
Il suo mercato è già stato validato attraverso contratti di roll-out internazionali e POC (prove di fattibilità) con i più importanti brand internazionali del fashion luxury.
Per WonderStore è indispensabile investire nelle vendite e marketing. Attualmente, oltre al CEO Luigi Crudele, Anna Crudele, Sales Manager Italia, è l'unica risorsa commerciale a tempo pieno di WonderStore.
Per il 2019 è necessario creare una rete di vendita WonderStore più strutturata che copra il 100% del mercato italiano con almeno 3 unità, per poi crescere in Europa e arrivare negli Stati Uniti, dove c'è uno dei Big Market del mondo.
Anche il marketing deve essere rafforzato per spingere e rafforzare WonderStore sui diversi mercati.
La ricerca e lo sviluppo sono una chiave importante per garantire il futuro di WonderStore e la presenza a lungo termine sul mercato. Questo ambito è coperto per i prossimi 2 anni grazie ai finanziamenti messi a disposizione dalla Regione Sardegna: abbiamo vinto infatti una gara d'appalto per l'innovazione di circa € 340.000 che consentirà di coprire i costi di ricerca e sviluppo del prodotto per il 2019-2020.
È quindi necessario disporre di ulteriori capitali che consentano di operare, nella seconda metà del 2019, in marketing e comunicazione, oltre che nella partecipazione a fiere ed eventi a livello italiano e internazionale.
WonderStore è presentato al pubblico con tre tipologie di piani (con diversi prezzo/mese a sensore).
La durata minima del contratto prevista è di 1 anno con 10 sensori e il pagamento del canone è anticipato. L’installazione non è inclusa nel prezzo.
Un modello a canone con contratti minimo annuali consente di avere prospettive consolidate per gli anni successivi.
Le tipologie di canone sono tre, con differenti servizi:
La Computer Vision è la tecnologia perfetta per creare una "customer experience" senza intoppi. Beacon, RFID e altre tecnologie simili richiedono ancora notevoli sforzi da parte del cliente: devono installare un'app sul proprio telefono.
Sul mercato internazionale, collaborando con i marchi più famosi, un concorrente di WonderStore non è ancora emerso. Le tecnologie che competono con WonderStore sono il people counting e il tracciamento Wi-Fi che, oltre alla scarsità di dati che possono raccogliere, hanno un grado molto basso di accuratezza.
Parlando con un concorrente di localizzazione Wi-Fi, abbiamo scoperto che stanno già riposizionando il loro prodotto verso un fornitore di analisi al posto di un fornitore di dati/infrastruttura poiché entro 3 o 5 anni il Wi-Fi in negozio non sarà più utilizzato. Nella moda di lusso solo il 3-6% dei clienti accede al Wi-Fi in negozio.
Le soluzioni competitive per la raccolta di dati in-store che utilizzano solo computer vision (CV) sono pochissime, la maggior parte utilizza una combinazione di Wi-Fi e Bluetooth (ad es. Taggalo) e la maggior parte di esse usa CV solo in una piccola parte dell'esperienza del cliente, ad esempio il digitale signage dell'azienda Quividi.
La versatilità di WonderStore ne fa una soluzione unica sul mercato internazionale.
Per accedere alle info finanziare registrati e accedi
Per accedere alla sezione commenti registrati e accedi
EconomyUp, la testata di riferimento in Italia per il mondo delle startup, dell'economia digitale e dell'innovazione, parla della campagna di WonderStore e delle numerose società come Moncler, Esselunga e Ferrero, che hanno già mostrato interesse per la soluzione tecnologica sviluppata dall'azienda.
Per leggere l'articolo completo, clicca sull'immagine sopra.
WonderStore atterra all’aeroporto di Torino.
In collaborazione con Sagat SPA, la società che si occupa dello sviluppo e della gestione dello scalo, WonderStore ha effettuato una POC (prova di fattibilità) nell’area partenze e nel laboratorio InnoLab, dove sono stati posizionati dei Visual Sensor per acquisire i dati dei visitatori ed effettuare analisi di convenienza sulle tipologie di negozi da aprire nella struttura.
Il test è il primo step per valutare la copertura di tutta l’area aeroportuale.
Quello degli aeroporti è un mercato molto interessante per WonderStore, rappresenta un’occasione importante per estendere il business e integrare il segmento retail che vede già clienti della startup brand internazionali del fashion e del luxury.
Prossima tappa sarà il Seamless Middle East 2019 di Dubai, l’evento internazionale dedicato alle novità nei settori FinTech, Payment, Retail, Identity ed Ecommerce. Quello del Middle East è un mercato strategico e molto ricettivo alle evoluzioni nel mondo retail e utile per avvicinare importanti prospect o rafforzare le collaborazioni già attive.
WonderStore presenzierà anche allo ShopExpo di Milano, la mostra-convegno di riferimento dedicata alle evoluzioni e alle nuove tecnologie del mondo retail.
Presenterà la case history di un fashion luxury brand che analizza i clienti dei suoi store in Cina, Sud Asia, USA ed Europa, dove sono state raccolte e misurate le informazioni sui 45.000 visitatori che quotidianamente entrano negli store.
Microsoft e Arrow, due dei partner tecnologici di WonderStore, presentano ai loro clienti la tecnologia innovativa sviluppata dalla società sarda.
Alla Microsoft House di Milano, il Centro d'innovazione di Microsoft Italia, è attivo il Demo Center dedicato a WonderStore: le corporate possono testare dal vivo gli algoritmi di computer vision, basati su machine learning e intelligenza artificiale, che permettono ai grandi brand di raccogliere e analizzare informazioni strategiche su ciò che accade in tempo reale all'interno degli store fisici, analizzando i profili dei loro clienti.
Nelle ultime settimane WonderStore è stata presentata a brand internazionali dei settori fashion, sport e food, che hanno mostrato un grande interesse e richiesto POC (prove di fattibilità) per testare la soluzione nei propri punti vendita.
Arrow, azienda americana leader nella componentistica elettronica, presenta WonderStore allo Smart IOT London, il più importante evento UK sull’Internet of Things.
Illustrerà il sistema di profilazione degli utenti e di intelligent digital signage, la tecnologia proprietaria che permette di proiettare sui monitor di un negozio contenuti personalizzati in base alle caratteristiche (età, sesso ecc) del cliente che vi si trova di fronte.
Quello di Londra è uno dei numerosi eventi che vedranno la partnership della startup con il colosso tecnologico americano.