Rivoluziona la creazione di auto sportive personalizzate grazie alla configurazione di caratteristiche e performance desiderate.
Le persone amano distinguersi e un’auto personalizzata è lo strumento per sentirsi unici scegliendo stile, prestazioni e finiture. Oggi il metodo di costruzione di auto totalmente personalizzate presenta limiti significativi dovuti alla standardizzazione delle linee di montaggio.
La startup innovativa Bermat per superare questi limiti sviluppa un’innovativa piattaforma integrata da due strumenti: MR-Chassis, il telaio modulare e regolabile personalizzabile tramite il configuratore avanzato Car Creator.
Ciò è reso possibile grazie a un team composto da persone estremamente competenti, dinamiche, motivate e preparate, supportate da un gruppo di consulenti e mentori altamente qualificati, che hanno lavorato per grandi marchi italiani che fanno parte dell’eccellenza mondiale.
L’obiettivo di Bermat è offrire a chiunque percepisca l’auto come un oggetto emozionale, una vettura che rispecchi perfettamente il suo stile a livello tecnico ed estetico.
Nata nel 2015, Bermat è entrata nel programma di accelerazione di Industrio Venture, realizzando il prototipo della Piattaforma EDP. Nel 2016 è stata ultimata la versione marciante del prototipo del MR-Chassis, che oggi è motorizzato con un 4 cilindri boxer in posizione centrale posteriore, ma può ospitare, in alternativa, anche propulsori elettrici e motori endotermici con 6 cilindri a V e 4 cilindri in linea.
Attualmente è in atto la fase di ingegnerizzazione del prodotto con l'obiettivo di arrivare sul a mercato alla fine del 2018.
La Piattaforma EDP è caratterizzata da due strumenti integrati: l’MR-Chassis e il Car Creator.
Il Car Creator è un configuratore avanzato, accessibile via web dal cliente. Tramite uno specifico percorso virtuale permette di configurare il MR-Chassis e, allestendolo con le componenti disponibili, permetterà di arrivare fino alla Bermat SCV, una sport car marciante su strada o pista.
Il cliente avrà quindi tre livelli di scelta:
L’MR-Chassis per le sue caratteristiche tecniche è adattabile a svariate configurazioni. Potendo regolare le dimensioni del telaio variano le dimensioni dello spazio al loro interno, permettendo la scelta di diverse configurazioni di gruppo propulsore, prestazioni e stile carrozzeria.
La Bermat SCV è l’unica auto sportiva elettrica della fascia di mercato di riferimento e ha livelli di personalizzazione che vanno al di là degli standard. Il cliente, oltre a scegliere gli optional che il mercato dell’automobile già offre (cerchi in lega, colori carrozzeria, tessuti/pelli per gli interni ecc.), può anche optare per elementi/accessori di stile e design, piuttosto che di ottimizzazione/incremento delle performance, che rendono la Bermat SCV unica e cucita sulle proprie esigenze.
Oggi le persone percepiscono la macchina come un oggetto emozionale, non si accontentano della selezione standard di accessori, colori e performance, vogliono andare oltre: l’automobile diventa un oggetto speciale e rappresenta la proiezione del proprio stile. Nella società attuale, l’esigenza è distinguersi e il bisogno di un’auto personalizzata si configura come uno mezzo per sentirsi unici.
Bermat risponde a questo crescente bisogno con una proposta che va oltre i limiti imposti dall’attuale standardizzazione, per consentire una personalizzazione a 360°, che, allo stesso tempo, sia semplice ed efficace.
In data 15 settembre 2017 è stato ottenuto il brevetto in Italia ed è in corso la copertura globale garantita dalla procedura PCT con estensione ai paesi dei mercati target quali: Europa, Stati Uniti e Asia.
La tecnologia della piattaforma EDP si basa principalmente sulla modularità e regolazione di alcune parti del telaio. L’MR-Chassis è composto da 3 elementi: telaietto anteriore, cellula abitativa e telaietto posteriore. Con la nostra tecnologia possono variare i volumi interni dei tre elementi, permettendo di variare anche il passo e la carreggiata. Questo rende l’MR-Chassis adattabile a configurazioni esponenzialmente superiori agli standard.
Oggi abbiamo applicato la nostra tecnologia al segmento delle auto sportive ma in futuro potrà essere applicata anche ad altri segmenti quali suv, berline e city car.
La procedura di omologazione è quella UE per i veicoli in esemplare unico o piccola serie. L’autorità competente è il Centro Prove Autoveicoli (CPA) che fa capo direttamente al Ministero dei Trasporti.
Qualora il cliente acquisti solo il telaio, dovrà seguire interamente l’omologazione di suo interesse, tenuto conto che l’MR-Chassis è progettato tenendo in considerazione i parametri previsti per legge in merito alla resistenza e alle deformazioni in caso di urto.
Se il cliente sceglie l’MR-Chassis allestito con le componenti fornite con il Car Creator (gruppo propulsore elettrico, impianto frenante ecc.) queste rispetteranno la normativa di omologazione di riferimento che Bermat seguirà per l’omologazione della Bermat SCV.
L’omologazione per tutte le possibili personalizzazioni verrà fatta da Bermat un’unica volta, sottoponendo al CPA il “veicolo” Bermat con il minimo delle personalizzazioni e il “veicolo” Bermat con il massimo delle personalizzazioni previste.
Il mercato di riferimento di Bermat è quello della personalizzazione nel settore delle automobili sportive biposto del segmento premium. Si rivolge quindi in particolare alle persone con la passione per vetture prestazionali e di elevata qualità tecnica ed estetica, oltre che per gli appassionati di gare automobilistiche.
Bermat è in grado di comprendere le esigenze del mercato di riferimento, offrendo risposte efficaci ed efficienti. Come strategia d’ingresso, ha selezionato, in primis, l’area geografica in cui si concentrano maggiormente le vendite, ovvero l’Europa, che rappresenta almeno il 50% del mercato di riferimento, e una zona secondaria, in costante crescita, ovvero la Cina, che attualmente rappresenta circa il 4% del mercato.
Il nostro obiettivo è di iniziare a vendere alla fine del 2018, realizzando un fatturato di circa € 200.000, per raggiungere il break even nel 2020, con un fatturato di circa € 4.000.000 e un EBIT di circa il 48%.
Il 12 aprile 2016 Bermat ha vinto il concorso Car Innovation 2016, organizzato da Euro Engineering, del Gruppo Adecco, e Digital Magics, importante incubatore con sede a Milano, quotato in borsa. Tra i partner dell’iniziativa e in giuria c’erano: CRF del Gruppo Fiat Chrysler Automobiles (FCA), Magneti Marelli, IBM, Innogest SGR, Sapienza Università di Roma. Il mensile Quattroruote, in data 12.04.16 ha scritto: "A Car Innovation 2016 sono state premiate le startup con prodotti originali e modelli di business innovativi nel settore dell’automotive innovation [...] L’obiettivo della call for ideas è trovare i migliori progetti tricolore e portare una reale innovazione in uno dei settori che ha da sempre visto l’Italia all’avanguardia [...] Ecco quelle che hanno ricevuto più voti: Bermat (piattaforma software e hardware per la creazione di auto personalizzate)”.
Il 22 marzo 2017 Bermat è stata selezionata tra le 110 startup concorrenti per partecipare all’evento MCE 4x4 organizzato da Confindustria Milano e Assolombarda. Lo scopo della competizione era premiare le 16 startup con progetti innovativi per il futuro del mondo automotive.
Il 26 settembre 2017 Bermat è stata selezionata tra le 16 startup che hanno partecipato al Maserati Live Innovation. Evento organizzato da Maserati per offrire contatti di business con importanti realtà del settore automotive.
La strategia marketing di Bermat si articola in diverse attività:
Inizialmente Bermat si rivolgerà ad aziende che principalmente operano nel settore della personalizzazione di auto sportive e centri stile collocando sul mercato il MR-Chassis in versione statica (rolling) e marciante (running), allestito cioè senza o con tutte le componenti necessarie a farlo marciare, ma senza carrozzeria e interni.
Dal 2020 l’obiettivo di Bermat sarà quello di evolvere il proprio modello di business offrendo la possibilità di configurare e, quindi, acquistare il MR-Chassis in versione marciante anche con interni e carrozzeria, vale a dire un’auto totalmente personalizzabile per uso stradale o pista.
La prima auto Bermat (Bermat SCV) sarà un’auto sportiva bi-posto elettrica, godibile per strada ma anche in pista, focalizzata su personalizzazioni a 360° e guidabilità di alto livello.
Nel mercato B2B l’’MR-Chassis è unico e innovativo nato apposta per le esigenze di personalizzazione del cliente. Non ci sono competitor diretti. Infatti oggi per questo tipo di mercato nessuno offre un telaio su cui costruire auto personalizzate. L’unico sistema per poter avere un telaio a disposizione è acquistare un’auto completa da disassemblare completamente in modo del tutto anti-economico creando forti limiti alla personalizzazione.
Nel mercato B2C la Bermat SCV, per le sue caratteristiche, si colloca, come accennato, nella fascia premium delle auto sportive.
ll confronto competitivo viene fatto riferendoci ai modelli di auto maggiormente venduti in questo settore, ovvero: Lotus Elise, Alfa Romeo 4c e KTM X Bow.
Il vantaggio della Bermat SCV sta: nella customizzazione a 360°, nel gruppo propulsore elettrico (nessuno dei competitor lo adotta), nella trazione 4WD, nonché nei sistemi aggiuntivi di sicurezza offerti dal gruppo propulsore elettrico, come il torque vectoring (le concorrenti hanno solo l'ABS), un innovativo ed efficace sistema che ripartisce la coppia sulle quattro ruote a seconda dello spostamento delle masse e dell'erogazione della potenza, evitando così improvvise sbandate o perdite del controllo; essa è unica, tuttavia, a essere proposta con motore elettrico e con 4 ruote motrici.
Bermat ha un piano dettagliato per assicurare un uso efficace ed efficiente dei fondi raccolti.
Per la raccolta minima di 100k Bermat utilizzerà questi fondi per l’ingegneria e lo sviluppo dell’MR-Chassis con motorizzazione elettrica ed ibrida e del software di gestione di detti propulsori. Verranno selezionati partner di riferimento per la fornitura delle componenti per la propulsione elettrica che permetterà di creare una configurazione motoristica fino a 4 motori elettrici.
Per la raccolta massima di 300k Bermat utilizzerà questi fondi, oltre che per quanto sopracitato, anche per applicare la tecnologia della stampa 3D di metalli ai nodi strutturali dell’MR-Chassis. Questo passaggio permette di incrementare ulteriormente la capacità di personalizzazione del telaio rispetto alla realizzazione di nodi strutturali tradizionali.
Con un investimento minimo di € 799,50 diventi socio di una Startup innovativa con un elevato potenziale di crescita.
Per investimenti a partire da € 1.499,99: partecipi a titolo gratuito ad eventi organizzati o partecipati da Bermat (ad esempio: eventi in pista, fiere, manifestazioni, competizioni, autosaloni, ecc.). La priorità di partecipazione agli eventi, qualora i posti siano limitati, sarà determinata in base alla data di assegnazione delle quote.
Per investimenti a partire da € 9.998,95: sconto del 15% su un futuro acquisto del veicolo prodotto da Bermat, qualora le quote fossero mantenute fino alla messa in produzione del veicolo stesso
Detrai il 30% del tuo investimento dalle tasse: la normativa sull’equity crowdfunding prevede la detrazione fiscale del 30% sugli investimenti sia per persone fisiche che giuridiche.
Per accedere alle info finanziare registrati e accedi
Per accedere alla sezione commenti registrati e accedi
Mamacrowd ha presentato Bermat grazie alla partecipazione di Matteo Bertezzolo, CEO e founder.
Il webinar è stata l'occasione per molti investitori per approfondire la conoscenza dell società e finalizzare il proprio investimento.
Bermat è stata protagonista di un evento dedicato agli investiori nella prestigiosa cornice del Museo Nicolis che riunisce numerose collezioni di auto e moto d'epoca. Nell'occasione la startup ha potuto presentare il progetto e rispondere alle domande dei tanti presenti sulla partecipazione alla campagna online e sulle prospettive di crescita del business
Ecco il servizio TV con l'intervista a Matteo Bertezzolo, CEO di Bermat.
Sezione in continuo aggiornamento