Verso sviluppa un dispositivo indossabile per interagire mediante gesti con PC e smartphone, applicazioni e ambienti virtuali.
Verso technologies è una startup innovativa nata nel 2017 specializzata nello sviluppo di sistemi interattivi di ultima generazione.
L’azienda ha progettato e brevettato Verso ONE, un dispositivo indossabile a forma di anello che permette di interagire in modo accurato, realistico e naturale con smartphone, computer e altri dispositivi, grazie alla possibilità di riconoscere movimenti e gesti delle dita e della mano in tempo reale.
Verso ONE è il primo dispositivo che mette a disposizione degli utenti un ambiente pronto all’uso, personalizzabile ed estendibile per immaginare, creare e condividere nuove modalità per interagire con i videogiochi, con la musica, con lo sport, con la realtà virtuale, con il design e con l’arte, senza scrivere una riga di codice.
Composta da un team di ricercatori, imprenditori e manager con esperienze di successo in Italia e all’estero, Verso è pronta al lancio del proprio prodotto sul mercato nazionale e internazionale.
Jacopo Mele, inserito da Forbes tra i 30 under 30 più influenti in Europa, ha già investito in Verso. Nell'intervista racconta perché ha deciso di partecipare alla campagna e supportare il progetto e condivide la sua esperienza con l'equity crowdfunding:
Verso ONE è un anello interattivo che, grazie a una serie di sensori inerziali, permette di acquisire i movimenti e gesti delle dita e della mano con un’accuratezza e una velocità molto elevate. Connesso via Bluetooth o USB a smartphone, PC o altri dispositivi, Verso ONE consente di interagire con applicazioni e ambienti interattivi in un modo estremamente intuitivo e naturale: rispondere a una telefonata, far avanzare una presentazione, alzare il volume di un brano musicale, disegnare e colorare forme, modellare un oggetto in 3d, annotare un testo, controllare un drone, maneggiare una racchetta da tennis, arrampicarsi su una parete rocciosa, suonare una batteria e tanto altro.
La tecnologia di Verso si basa su algoritmi per l'elaborazione del segnale che analizzano le componenti fondamentali del movimento (accelerazione, orientamento relativo e orientamento rispetto all'asse magnetico terrestre) e riconoscono in tempo reale i gesti o i movimenti realizzati dall'utente, che vengono convertiti in segnali di controllo per un'applicazione (es. editor audio/video, videogame, software per presentazioni o di grafica) o un dispositivo esterno (es. Oculus, HTC Vive, Samsung GEAR). Grazie alle dimensioni estremamente ridotte e agli accessori standard, uno o più dispositivi Verso ONE possono essere indossati su differenti parti del corpo come caviglie e braccia. Inoltre è un dispositivo multiuso che può essere abbinato ad oggetti per renderli interattivi.
Il software di Verso (per PC Windows, Linux e Mac e per smartphone Android e iOS) mette a disposizione degli utenti un dizionario di comandi già pronti che possono associare a qualsiasi applicazione standard (es. Powerpoint, Autocad, Spotify, Ableton, GTA e altri) o sviluppata ad hoc.
Inoltre, grazie ad algoritmi proprietari di intelligenza artificiale, il sistema è in grado di migliorare la propria accuratezza e apprendere nuovi gesti dall’utente, arricchendo il proprio dizionario.
Infine, Verso mette a disposizione dei propri utenti un ambiente di sviluppo dedicato e un marketplace online in cui sarà possibile scaricare (gratuitamente o a pagamento) e condividere nuovi plug-in e applicazioni per usare il dispositivo con i software più diffusi, per integrare altre funzionalità e per immaginare nuovi utilizzi in altri settori.
Negli ultimi anni, lo sviluppo delle tecnologie immersive per la realtà virtuale e aumentata ha alimentato una crescente domanda di controller basati su gesti, testimoniata dai numeri di vendita dei dispositivi introdotti nei vari settori, dal gaming alla musica, sia da leader di mercato, sia da new entrant. Tuttavia, nessun prodotto è riuscito ancora a soddisfare i bisogni dei clienti:
Verso ONE è pensato in modo specifico per quattro principali categorie di utenti e utilizzi:
Verso va oltre la domanda di controller indossabili e immersivi basati su gesti offrendo tre vantaggi principali rispetto a tutti i competitor:
La tecnologia di Verso consiste in dispositivi e algoritmi proprietari frutto di un’attività pluriennale di ricerca e sviluppo realizzate dai membri del team relativamente ai dispositivi indossabili e all'interazione basata su gesti e tatto.
Le attività inventive sono state perfezionate anche grazie alla collaborazione con Università, aziende e organizzazioni internazionali tra cui: Politecnico di Bari, University of Salford, Santa Clara University, EyeFocus accelerator, Vertical accelerator, German Technology Entrepreneurship Center (GTEC) e INTACT srl.
La tecnologia di Verso si basa su dispositivi e algoritmi proprietari.
I brevetti connessi ai dispositivi di Verso technologies sono:
Gli algoritmi proprietari di Verso, depositati presso la SIAE, permettono:
Verso progetta e sviluppa dispositivi indossabili per il controllo dell'interazione, operando nell'intersezione tra due settori: quello dei dispositivi indossabili innovativi - i cosiddetti "wearable" - che stanno cambiando il modo in cui le persone interagiscono con la tecnologia e quello dei gesture controller come la Nintendo Wii.
Si tratta di due mercati in piena crescita: rispetto ai primi, i soli visori immersivi, come l'Oculus, hanno registrato 62.2 milioni di unità vendute nel 2011 e ci si aspetta un incremento fino a 222 milioni nel 2018, con un valore di mercato di 16 miliardi di dollari e un CAGR del 63% nel periodo 2011-2018 [fonte: Statista, 2008].
Per quanto riguarda invece il mercato dei controller basati su gesti, uno studio di Global Industry Analysts ha calcolato che il valore del mercato è stato di 6 miliardi di dollari nel 2015 e crescerà fino a 30 miliardi di dollari nel 2023, con un CAGR del 20%. Questi dati si riferiscono all'insieme di controller basati su infrastruttura e controller indossabili.
Tuttavia, Verso si colloca in un punto strategicamente interessante, in quanto nei prossimi anni il settore attraverserà una transizione che porterà il rapporto tra i dispositivi basati su infrastruttura e quelli indossabili dal 50:2 (milioni di dispositivi) del 2015 a 80:30 (nel 2020), con un aumento della richiesta di dispositivi indossabili del 1500% [fonte: Global Industry Analysts, 2015].
Queste analisi sono consistenti con quanto previsto da CSS Insight: tra il 2016 e il 2020 avverrà una rimodulazione importante nell'assetto del mercato dei dispositivi indossabili, che porterà sistemi come i controller per l'interazione e la realtà aumentata a guadagnare posizioni rispetto a dispositivi come i fitness tracker. I controller venduti passeranno da 48 milioni (39% del mercato) a 198 milioni (48% del mercato), ma il dato più interessante è quello relativo al valore del mercato, che passerà dagli attuali 8 miliardi (57%) a 25.9 miliardi di dollari (75% del mercato).
L'immagine sottostante descrive la diffusione di dispositivi wearable suddivisi per settore:
In sei mesi di attività, il team ha raggiunto le seguenti milestone:
La società si è già aggiudicata un Bando della Regione Basilicata che apporta circa 100.000€ a fondo perduto al progetto, a copertura del 60% delle spese di investimento e attende risposta da altre fonti di finanziamento in forma di grant.
La campagna di equity crowdfunding è accompagnata da una campagna di marketing che ha l'obiettivo di rafforzare il focus degli utenti nelle verticali di maggiore interesse e raccogliere contatti di utenti early-adopter e partner.
Successivamente, verranno sviluppate iniziative volte ad aggregare le prime comunità di interesse che riceveranno il prodotto in anteprima in versione beta attraverso il programma developer, che permetterà di realizzare le più disparate applicazioni compatibili con Verso.
Il prodotto ha un go-to-market time di cinque mesi: a ottobre 2017, Verso ONE sarà lanciato sul mercato con una campagna di crowdfunding diretta principalmente a:
La campagna sarà sostenuta dalla partecipazione di Verso a eventi rilevanti per le verticali di interesse e, successivamente, il dispositivo potrà essere acquistato sul sito.
La società sta pianificando accordi di partnership finalizzati alla commercializzazione del dispositivo verso i mercati target: sono in corso negoziazioni con la società RStore per la vendita del dispositivo nel Sud Italia e la società Firefly per la sperimentazione della vendita al target dei musicisti.
Verso technologies progetta, sviluppa e commercializza sistemi hardware e software interattivi.
Il business model è il seguente:
I principali canali di ricavo di Verso sono:
I competitor diretti di Verso sono aziende che producono controller indossabili.
Alcune di loro, come ad esempio Logbar, Fin/Neyya, non sono riuscite a realizzare il prodotto a causa della complessità tecnica del dispositivo, nonostante il successo delle campagne di crowdfunding (oltre 1 milione di dollari raccolti da oltre 8000 sostenitori). Verso invece ha già realizzato due iterazioni su Verso ONE, che è già in fase di produzione.
Un buon benchmark tra i competitor diretti è rappresentato da Myo di Thalmic labs, che ha venduto decine di migliaia di dispositivi. L’azienda però utilizza una tecnologia estremamente complessa (elettrodi di superficie) e non ha trovato ancora una killer application a causa della difficoltà nella programmazione del dispositivo.
Tra i prodotti dei competitor indiretti ci sono i sistemi basati su infrastruttura, come Leap Motion, Microsoft Kinetic, HTC Vive, poco versatili perché vincolano l’utente a una sedia, alla scrivania o in una stanza limitando eventuali sviluppi in contesti di mobilità. E poi aziende come Neurosky, Emotiv e Ultrahaptics, che realizzano dispositivi per l’interazione basati su tecnologie più complesse (es. Interfacce cervello-computer o sistemi tattili ultrasonici) di difficile utilizzo nell’interazione quotidiana.
La tecnologia di Verso supera tre limiti principali dei prodotti competitor:
Inoltre, rispetto ai competitor, Verso offre una serie di ulteriori vantaggi:
I fondi saranno utilizzati prevalentemente per:
Per accedere alle info finanziare registrati e accedi
Per accedere alla sezione commenti registrati e accedi
Ecco il video che mostra tutte le funzionalità e le possibili interazioni di Verso: il prototipo funzionante rende le scene reali e non solo realistiche.
Guardate con i vostri occhi e immaginate tutto quello che potrete fare con le vostre mani.
La data di chiusura dell'offerta nr 118 relativa alla società Verso Technologies Srl è stata posticipata all'8 dicembre 2017.
Sezione in continuo aggiornamento
Jacopo Mele ha già investito in Verso. Nell'intervista racconta perché ha deciso di partecipare alla nostra campagna e supportare il nostro progetto. E ha voluto condividere con voi la sua esperienza con l'equity crowdfunding.
Jacopo è un imprenditore digital. Forbes l'ha inserito tra i 30 under 30 più influenti nella politica europea e Wired nella speciale classifica delle 50 personalità, a livello globale, da tenere d'occhio nel 2017.