AmbiensVR è il portale di realtà virtuale per l'architettura dedicato ai professionisti del settore immobiliare.
AmbiensVR è la piattaforma che porta l’architettura e il design nella realtà virtuale, creando ambientazioni interattive disponibili su smartphone.
L’obiettivo: rivoluzionare la comunicazione del progetto, offrendo una prospettiva unica, immersiva e interattiva in ambienti virtuali.
AmbiensVR: la realtà virtuale a servizio dell'architettura e del design.
La Piattaforma è composta da due elementi: un portale online e una app mobile.
Tramite il portale, AmbiensVR riceve e ottimizza per la Realtà Virtuale i progetti dei professionisti, dal semplice elaborato grafico 2D al modello 3D già realizzato.
Tramite la App è possibile vivere e interagire con l'ambiente creato, potendo scegliere tra due modalità di visualizzazione: Realtà Virtuale (con visore) e modalità 360° fullscreen (senza visore).
In entrambi i casi non si tratta di scene statiche: il nostro cliente può inserire all’interno della scena qualsiasi finitura o elemento di arredo che corrisponda alle proprie scelte progettuali, direttamente dal server e in modo totalmente autonomo. In questo modo sarà in grado di offrire ai suoi clienti una prospettiva realistica ed estremamente coinvolgente dello spazio progettato.
L'app inoltre consente di inserire foto 360 dello stato attuale all’interno del modello, permettendo quindi un confronto immediato tra lo stato attuale e il risultato a progetto finito.
Inoltre, Ambiens VR è una piattaforma in grado di generare app “white label” ad hoc per i brand di arredamento: Showroom virtuali dove è possibile modificare l’ambiente con diverse combinazioni di elementi d’arredo e finiture, personalizzando lo spazio in funzione delle proprie esigenze.
Il team di developer ha affiancato sin dall'inizio il team interno di designer 3D nell'ottica di sviluppare, contemporaneamente all'infrastruttura, strumenti (SDK - software development kit) in grado di ridurre drasticamente il tempo di realizzazione e aumentare sempre più la qualità grafica, senza infierire sulle performance in VR.
Grazie all'esperienza accumulata e ai tool sviluppati internamente, a partire da febbraio 2017, AmbiensVR è diventata una piattaforma aperta a chiunque abbia conoscenze nell'ambito della modellazione 3D.
Vengono organizzati, con cadenza bisettimanale, corsi offline di due giorni aperti ad architetti e professionisti. Questi, nell'arco di 16 ore, sono in grado di sfruttare le loro competenze nella grafica 3D e le potenzialità della Piattaforma per creare ambientazioni immersive e interattive, senza necessità di avere conoscenze della programmazione software. Una volta creata la scena, l’accesso al server permette loro di caricarla e condividerla con i clienti, pagando esclusivamente l’hosting.
Da questi workshop offline Ambiens ottiene:
Entro giugno 2017 strumenti e corso saranno completamente disponibili online, aumentando ulteriormente la scalabilità della piattaforma.
Lavoro di un partecipante alla prima edizione del corso, disponibile tra i progetti pubblici dell'app di AmbiensVR.
Con AmbiensVR progettisti, designer e professionisti del real estate rivoluzionano la comunicazione del proprio prodotto, ognuno in un modo differente e innovativo.
Progettisti e costruttori:
Brand di arredamento:
Real Estate:
AmbiensVR si compone di due elementi principali che comunicano tra loro:
Il portale backend svolge una triplice funzione:
L'app è realizzata utilizzando il motore Unity, una piattaforma cross-platform che permette di distribuire le scene realizzate dai professionisti su tutte le piattaforme, ad ora già disponibile per Android e iOS, a breve approderà anche su Windows Store e MacOS. La app dà la possibilità di scaricare solo il contenuto interessato e di esplorarlo usando la modalità VR (tramite uso di visore) o 360° fullscreen (senza visore).
Tutta la tecnologia usata nell’applicazione e nella parte backend sono sviluppate in house. Attualmente il team di sviluppo si compone di due developer dedicati a Unity e un developer fullstack.
Per la realizzazione delle scene 3D i designer del network usano gli strumenti utilizzati nella vita professionale di ogni giorno come Revit, Rhinoceros o 3D Studio Max, affiancati da strumenti sviluppati in house che permettono l’automazione dei task di connessione con la piattaforma. Durante il 2017 il focus del team di sviluppo sarà principalmente il miglioramento di questi ultimi tool, in modo da creare una libreria di strumenti semplice da utilizzare ed di facile utilizzo anche per i progettisti stessi.
La tecnologia dell'app di AmbiensVR è sviluppata internamente.
AmbiensVR va ad aggredire il mercato dei software di progettazione grafica di livello professionale, un mercato molto ricco (circa $16B globalmente) e stabile. Tale mercato è in procinto di vivere la rivoluzione della Realtà Virtuale che è, di fatto, la naturale evoluzione della rappresentazione tridimensionale diffusa oggigiorno: la realtà virtuale oggi rappresenta ancora un mercato relativamente piccolo, ma destinato ad esplodere entro il 2020 sconvolgendo l’intero modo di concepire la grafica e l’advertising.
L’obiettivo di AmbiensVR è di sfruttare questa combinazione di mercato per espandere la nostra piattaforma e farla diventare un punto di riferimento per il target coinvolto.
"I Brand che usano contenuti a 360° per l'advertising ottengono un ricordo 8 volte maggiore dei prodotti visualizzati e un boost di 3 volte per l'intenzione all'acquisto." - Nielsen
È risultato da analisi di mercato (The Virtual Reality Advertising Effectiveness Study - Nielsen) che sfruttando la realtà virtuale si ottengono risultati eccellenti in termini di “riconoscibilità del brand” e “intenzione all’acquisto” che aumentano rispettivamente dell’800% e del 300%.
Dalla messa online della piattaforma, a metà ottobre 2016, AmbiensVR ha ricevuto 40 preventivi per un valore di 35mila euro e raccolto clienti nei settori settori progettazione, costruzione, arredamento e real estate, tra cui aziende leader mondiali nella corporate building engineering e nel campo dei rivestimenti per superfici.
La società è già dotata di due distributori locali del prodotto e prevede, attualmente, una scalabilità di 50 progetti al mese con un margine medio superiore al 90%.
L’obiettivo è quello di procedere contemporaneamente con due strategie di acquisizione, una offline e una online.
Oltre le campagne Facebook, la nostra attuale strategia include un piano editoriale con post e risorse destinate a designer e progettisti, affiancati da contenuti sulla Realtà Virtuale, in modo tale da migliorare la conoscenza del mezzo.
Nel 2017 andremo a rafforzare questa strategia con maggiori risorse, sia umane che finanziarie. Quando l’Editor sarà disponibile per il download, inizieremo una graduale transizione dall’acquisizione offline a quella online.
Il nostro revenue model si compone di due stream principali:
Per la prima parte, con un prezzo variabile tra i 500 e i 3000 euro per ambientazione, AmbiensVR ha un margine che oscilla tra il 30% e il 50% a seconda della dimensione e delle caratteristiche richieste dal cliente per la realizzazione del progetto, alle quali corrispondono determinati coefficienti di difficoltà; per la seconda parte è prevista una fee mensile di 20€/mese o 200€/annui ogni 5 progetti “hosted” online dal cliente.
Realizziamo inoltre versioni white label brandizzate dell’app per i clienti che le richiedono, con prezzo di vendita tra i 5.000 e i 10.000€ e con margine in media superiore all’80%, offrendo una soluzione personalizzata basata sull'utilizzo della stessa infrastruttura backend.
Lo scenario competitivo è popolato da startup che si posizionano in varie fasi dello sviluppo del progetto: alcune, come IrisVR o Insite VR, si posizionano nella fase progettuale con strumenti automatici che permettono in poco tempo di ottenere una presentazione in VR su desktop, altre invece si focalizzano l’esperienza mobile ma con presentazioni graficamente povere o con fotografie 360 statiche.
Rispetto alla concorrenza AmbiensVR ha tre punti di forza:
I finanziamenti ricevuti serviranno per:
Seguendo la nostra roadmap prevediamo di chiudere il 2017 con revenues pari a 70k/mese con una crescita pari almeno a 30%/mese.
Per gli investitori sono previsti i seguenti benefici che permettono di usare immediatamente la piattaforma e il servizio offerto.
Investimento | Descrizione |
---|---|
a partire da 2.989,17€ | Sconto del 10% su una realizzazione, hosting gratuito per 3 mesi |
a partire da 6.888,09€ | Sconto del 25% su una realizzazione, hosting gratuito per 6 mesi |
a partire da 9.877,26€ | Sconto del 90% su una realizzazione, hosting gratuito per 12 mesi |
Ogni reward è utilizzabile dall'investitore o da un professionista a lui collegato e consiste in uno sconto sulla prima ambientazione VR e la possibilità di pubblicare gratuitamente progetti dai 3 ai 12 mesi.
Per accedere alle info finanziare registrati e accedi
Quest'offerta non è abilitata alla gestione dei commenti.
Sezione in continuo aggiornamento