PMI
Guarda il video
Partecipa al modello della nuda proprietà creato dalla famiglia Preatoni.
ROI annualizzato: 52,41%
Basso rischio: acquisto a sconto della nuda proprietà, che si rivaluta automaticamente nel tempo
Ernesto Preatoni pioniere della nuda proprietà
min: 500.000 €
max: 1.000.000 €
0 Investimenti
0 €
0 Pagati
0 €
Goal minimo
500.000 €
Ordine Minimo
500,00 €
Pre-Money
10.000 €
22.03.2020
Chiusa
Preatoni Nuda Proprietà Crowdfunding (PNPC) è la soluzione adottata dalla famiglia Preatoni, imprenditori immobiliari internazionali e pionieri decennali della nuda proprietà in Italia, per la crescita sul territorio nazionale del business consolidato di Preatoni Nuda Proprietà (PNP).
PNP è l’azienda milanese specializzata nell’acquisto a sconto e rivendita della nuda proprietà attraverso un meccanismo di acquisto pronto cassa che consente grande marginalità offrendo al contempo al mercato una soluzione con elevato valore etico-sociale che incontra le esigenze di liquidità immediata di anziani e proprietari di casa in difficoltà economica.
Il modello proposto agli investitori innova il panorama del crowdfunding poichè PNPC è una startup che non avrà costi di impianto, sviluppo, marketing e personale. Infatti i maggiori costi, e quindi rischi imprenditoriali, per il recupero degli immobili e dei clienti acquirenti rimarranno in capo a PNP, consentendo agli investitori di PNPC di vedere l’intero capitale da essi sottoscritto impiegato esclusivamente nell’acquisto a sconto e rivendita a prezzi pieni degli immobili. Il modello matematico è semplice e consente l’impiego di una sola porzione del capitale normalmente necessario per acquistare una nuda proprietà (come spiegheremo più avanti), innescando due diversi tipi di effetto-leva che si riflettono in un ROIaltrimenti irrealizzabile nel settore immobiliare.
PNPC prevede una exitnaturale allo scadere del quinto anno di attività attraverso la dismissione del magazzino delle nude proprietà acquisite e la distribuzione agli azionisti del capitale e dei profitti.
In ogni caso, qualora Preatoni Nuda Proprietà dovesse quotarsi all’AIM secondo i piani precedentemente annunciati alla stampa nazionale, verrà previsto un meccanismo di concambio azionario tra PNP e PNPC, che consentirà ai soci di quest’ultima di partecipare alla quotazione mettendoli nella condizione di liquidare il proprio investimento oppure di mantenere le nuove quote.
Che cos’è la nuda proprietà?
L’istituto giuridico italiano della Nuda Proprietà prevede che chiunque possieda una casa possa venderne la nuda proprietà ad un investitore mantenendo il diritto di usufrutto, e quindi di abitarci, per la durata residua della sua vita. Il valore della nuda proprietà aumenta nel tempo con l’invecchiamento dell’usufruttuario ed è sempre una frazione del valore di mercato della piena proprietà.
Spesso chi ha intenzione di vendere la nuda proprietà è una persona anziana in difficoltà con esigenze pressochè immediate di liquidità e con PNPC i suddetti tempi vengono drasticamente ridotti grazie alla possibilità del venditore di usufruire di un’offerta pronto-cassa a fronte di uno sconto sul valore di mercato della nuda proprietà.
Preatoni Nuda Proprietà Crowdfunding (PNPC) col proprio modello di business intende ampliare sul territorio nazionale l’attività di PNP nel mercato immobiliare delle nude proprietà:
Hai già un account?
Chi Siamo
Come iniziare
Press
News
Informazioni Societarie
Registro Ufficiale Consob
Arbitro per le controversie finanziarie
L'equity crowdfunding
Obblighi del Gestore
Gestione del portale
Investire nel Crowdfunding
Info sulle Offerte
Benefici Fiscali
Verifica di Appropriatezza
Regime alternativo intestazione quote
Supporto
FAQ
Policy conflitti di Interesse
Privacy
Privacy Offerente
Cookies
Termini
Normative
© 2021 SiamoSoci Srl - P.IVA IT07464370969 - Via Timavo 34, 20124 MI - C.S. € 73.267,04 i.v. - PEC siamosoci@legalmail.it - Iscr. n.8, delib. 19002 del 06/08/14
Utilizzando i servizi di Mamacrowd accetti il nostro uso dei cookie. Noi e i nostri partner operiamo globalmente e utilizziamo i cookie, anche a fini statistici, pubblicitari e di personalizzazione. Gestisci preferenze